• Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Buone Notizie
All Rights ReservedView Non-AMP Version
  • Homepage
  • Cultura
Cultura

Università di Cagliari: seminario sull’attività di formazione in carcere

Si terrà il 21 gennaio un incontro on line organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici per celebrare i 400 anni dell’Ateneo di Cagliari.

Sarà un momento di confronto e dibattito dal significativo titolo “L’Università e il recupero sociale: dalle carceri alle comunità”. Prosegue la promozione di attività di formazione universitaria in carcere per garantire il diritto allo studio di condannati e condannate in regime di privazione della libertà.

Università di Cagliari: seminario sull’attività di formazione in carcere- (Corrieresardo.it)

Infatti, al centro dell’iniziativa, l’impegno profuso dall’Ateneo del capoluogo sardo per garantire il diritto allo studio anche ai detenuti, con l’attivazione del Polo Universitario Penitenziario che, nei mesi scorsi, ha offerto lezioni e seminari a coloro che ne hanno fatto richiesta. Un’attività che ha coinvolto nel tempo decine tra ricercatori e unità di personale tecnico-amministrativo dell’Università di Cagliari.

Coordinato da Cristina Cabras, docente di Psicologia sociale del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Ateneo cagliaritano, il seminario – dopo i saluti di Maria Del Zompo, Rettore di UniCa – vedrà gli interventi di Gianfranco De Gesu (Direttore Generale dei Detenuti e del Trattamento, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – Ministero della Giustizia), Maurizio Veneziano (Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria), Franco Prina (Presidente Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari della CRUI), Maria Elena Magrin (Università di Milano – Bicocca, delegata per il Polo Universitario Penitenziario di Milano), Claudia Secci (Università degli Studi di Cagliari), don Ettore Cannavera (Psicologo – Responsabile della comunità La Collina di Serdiana).

I Poli Universitari Penitenziari (PUP), istituiti dalla CRUI nel 2018 e coordinati dalla Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), coinvolgono attualmente 24 atenei a livello nazionale, con attività didattiche e formative in poco meno di 50 Istituti penitenziari e sono circa 600 gli studenti e studentesse iscritti in tutta Italia.

Redazione

Next Defibrillatore per il Prof. Alberto Nori alla Cittadella Universitaria di Monserrato »
Previous « Unica e sviluppo sostenibile: premiati i migliori elaborati
Published by
Redazione
5 anni ago

    Related Post

  • I segni più gelosi dello zodiaco sono loro: meglio starne alla larga
  • Temptation Island 2024 anticipazioni: Alessia crolla, quello che vede di Lino è scioccante
  • Elisabetta Gregoraci mostra qualche dettaglio di un incontro segreto: “Stiamo preparando per voi”

Recent Posts

  • Economia

Credito famiglia da decine di migliaia di euro senza garanzie: svolta sociale che puoi già chiedere

Le famiglie possono ottenere un credito di 40 mila euro senza dover fornire garanzie. Una…

1 anno ago
  • Buone Notizie

Ida Platano si sposa? Spunta un messaggio particolare: chi è il pretendente dell’ex Uomini e Donne

Dopo la brutta chiusura della sua esperienza da tronista a "Uomini e Donne", Ida Platano…

1 anno ago
  • Cultura

Questo errore comune in auto mette a dura prova la salute del motore

Una delle parti fondamentali e più delicate della nostra auto è il motore. Ecco l'errore…

1 anno ago
  • Sport

Calciomercato, doccia gelata per la Juventus: il campione è sempre più lontano da Torino

Doccia fredda per il mercato bianconero: l'asso seguito dalla Juventus appare sempre più distante dalle…

1 anno ago
  • Cultura

I segni più gelosi dello zodiaco sono loro: meglio starne alla larga

Le persone gelose tendono ad avere un'influenza negativa sulla vita delle altre persone: ecco a…

1 anno ago
  • Economia

Bonus lavatrice possibile ancora oggi: chiedilo prima che finisca

I bonus relativi all'acquisto di elettrodomestici sono tra i più apprezzati dagli italiani. Ecco un…

1 anno ago
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
All Rights ReservedView Non-AMP Version