• Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Buone Notizie
All Rights ReservedView Non-AMP Version
  • Homepage
  • Economia
Economia

Quattordicesima anche per la pensione di invalidità? La risposta stupisce

A luglio molti riceveranno la quattordicesima. Ma è prevista anche per chi fruisce della pensione di invalidità? Scopriamolo subito.

Luglio sarà un mese ricco per molti pensionati che riceveranno la quattordicesima. Questo trattamento, a differenza della tredicesima, non spetta a tutti, ma solo a chi soddisfa determinati requisiti. Vediamo chi la riceverà e chi, invece, resterà a bocca asciutta.

A luglio arriva la quattordicesima – Corrieresardo.it

Come ogni anno a luglio arriva la quattordicesima. Si tratta di un incremento sulla pensione che, tuttavia, a differenza della tredicesima, non viene riconosciuto a tutti ma solo ai pensionati che soddisfano determinati requisiti. I requisiti sono, principalmente, di carattere anagrafico e reddituale.

Infatti la quattordicesima spetta solo a coloro che hanno già compiuto 64 anni e che hanno un assegno previdenziale che non supera di 2 volte l’importo del trattamento minimo dell’INPS. Non solo: la quattordicesima è collegata anche ai contributi che un pensionato ha versato nel corso della sua carriera.

C’è ancora molta confusione circa questo trattamento: molti non sanno se a loro spetta oppure no. In particolare chi gode di una pensione di invalidità non sa se ha diritto alla quattordicesima o no. La risposta non è affatto scontata.

Quattordicesima e pensioni: ecco a chi spetta a luglio

Come anticipato, la quattordicesima è un incremento che viene riconosciuto a quei pensionati che hanno almeno 64 anni di età e la cui pensione non supera di 2 volte l’importo del trattamento minimo dell’INPS. L’importo della quattordicesima va da un minimo di 336 euro fino a un massimo di 655 euro.

Ecco a chi spetta la quattordicesima – Corrieresardo.it

L’importo varia in base a due fattori: gli anni di contributi e la pensione che una persona riceve. Pertanto chi ha una pensione fino a 2 volte il trattamento minimo dell’INPS e fino a 15 anni di contributi, riceverà 336 euro; chi, invece, ha una pensione fino a 1,5 volte il trattamento minimo dell’INPS e più di 25 anni di contributi riceverà 655 euro.

Questi sono i due estremi, poi, ovviamente, nel mezzo ci sono le fasce intermedie. La quattordicesima è, quindi, legata ai contributi e viene riconosciuta ai percettori della pensione di vecchiaia, ai percettori della pensione di reversibilità e anche a chi percepisce l’Assegno ordinario di Invalidità. Non viene invece riconosciuta a chi percepisce la pensione di invalidità civile, in quanto quest’ultima non è una prestazione previdenziale, ma un’ indennità di tipo assistenziale.

La pensione di invalidità civile, infatti, spetta a coloro che hanno un’invalidità parziale o totale e non è legata in alcun modo ai contributi. L’importo può variare da un minimo di 333,33 euro al mese fino a un massimo di 598,61 euro al mese, a seconda del tipo d’invalidità e della gravità. Per riceverla, in ogni caso, è necessario che il reddito non superi i 19.461,12 euro l’anno.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Next Arriva il nuovo bonus bollette, la domanda è semplicissima: costi dimezzati, finalmente la svolta »
Previous « Bocciatura ingiusta? Puoi contestarla: tempistiche e procedura per farla annullare
Published by
Samanta Airoldi
1 anno ago

    Related Post

  • Credito famiglia da decine di migliaia di euro senza garanzie: svolta sociale che puoi già chiedere
  • Nuovo bonus da 2.000 euro disponibile per le mamme: ecco a chi è dedicato e come richiederlo
  • Bonus una tantum di 350 euro nella busta paga di luglio: scopri chi lo riceve

Recent Posts

  • Economia

Credito famiglia da decine di migliaia di euro senza garanzie: svolta sociale che puoi già chiedere

Le famiglie possono ottenere un credito di 40 mila euro senza dover fornire garanzie. Una…

1 anno ago
  • Buone Notizie

Ida Platano si sposa? Spunta un messaggio particolare: chi è il pretendente dell’ex Uomini e Donne

Dopo la brutta chiusura della sua esperienza da tronista a "Uomini e Donne", Ida Platano…

1 anno ago
  • Cultura

Questo errore comune in auto mette a dura prova la salute del motore

Una delle parti fondamentali e più delicate della nostra auto è il motore. Ecco l'errore…

1 anno ago
  • Sport

Calciomercato, doccia gelata per la Juventus: il campione è sempre più lontano da Torino

Doccia fredda per il mercato bianconero: l'asso seguito dalla Juventus appare sempre più distante dalle…

1 anno ago
  • Cultura

I segni più gelosi dello zodiaco sono loro: meglio starne alla larga

Le persone gelose tendono ad avere un'influenza negativa sulla vita delle altre persone: ecco a…

1 anno ago
  • Economia

Bonus lavatrice possibile ancora oggi: chiedilo prima che finisca

I bonus relativi all'acquisto di elettrodomestici sono tra i più apprezzati dagli italiani. Ecco un…

1 anno ago
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
All Rights ReservedView Non-AMP Version