Torna alla vittoria la Dinamo che a Brescia conquista due punti vincendo per 82-94. Decisivo il break iniziale di 14-0, Bendzius top scorer con 20 punti.
Sfida insidiosa per la squadra di Pozzecco che, dopo tre sconfitte di fila, approda a caccia dei due punti sul campo della Leonessa Brescia che invece non vince in LBA dalla gara del 28 febbraio contro Reggio Emilia. Tre giornate al termine della regular season, sono però cinque i match ancora da disputare per la Dinamo Banco di Sardegna che recupererà nelle prossime settimane le partite con Trento e Brindisi. Tutti abili e arruolati per coach Gianmarco Pozzecco, Buscaglia invece deve fare a meno di Luca Vitali, a causa di un infortunio.
La Partita.
Partenza a mille di Sassari, guidata da otto punti consecutivi di Spissu, Buscaglia deve chiamare timeout.
Bilan e Burnell allungano fino al +14, Brescia infila i primi punti della partita con Burns e Moss.
Blackout per Sassari, che fatica ad attaccare e a difendere, e dopo il parziale di 7-0 arriva il timeout di Pozzecco.
Dopo le tante palle perse e la reazione della Germani, Spissu, da leader quale è, risponde per in suoi con un’altra tripla, che sigla il suo 11° punto personale.
Arriva la fiammata di Crawford, Bendzius allunga per Sassari, Kruslin infila la tripla alla sirena e la Dinamo chiude il primo quarto sopra di 13 lunghezze.
Al 10′ è 16-29.
La Dinamo mantiene il vantaggio, segnando con continuità grazie al secondo quintetto, Kalinoski reagisce per Brescia.
Sotto canestro è scontro tra Bilan e Burns, i padroni di casa riportano lo svantaggio sotto la doppia cifra, Sassari non riesce a trovare la risposta dall’arco, abbassando le percentuali, fino alla reazione di Gentile.
Brescia punisce Sassari dalla rimessa, il Banco soffre a causa delle troppe palle perse (9), compensando questo deficit con un 100% dalla lunetta.
All’intervallo i biancoblu sono avanti 42-53.
In apertura di terzo quarto, Gentile e Kalinoski si sfidano dai 6.75, Bortolani prova a smuovere Brescia, Bendzius riesce a sbloccarsi dopo il brutto inizio.
Terzo fallo di Spissu, che riceve anche un tecnico per proteste, che convince Pozzecco a farlo riposare in panchina.
Sassari lavora bene in difesa e trova ritmo in attacco, raggiungendo anche il +19 di vantaggio, la Germani riduce le distanze a cronometro fermo, Bendzius sale a quota 16 punti.
Al 30′ è 57-74.
Willis cerca di accorciare per Brescia, Crawford commette antisportivo su Bilan, il divario tra le due squadre ritorna a +19 per la Dinamo, Spissu entra il tempo di servire un assist e poi esce per aver commesso il 5° fallo della sua partita.
Sassari ormai non difende neanche con aggressività, Brescia accorcia di poco le distanze.
Il resto del quarto è garbage time, utile solo ad accrementare i punti e le statistiche di entrambe le squadre.
Dopo il periodo negativo, la Dinamo Sassari trova due punti utili per mantenere saldo il quinto posto battendo Brescia per 82-94.
Il Pagellone.
MVP di giornata è ancora una volta Marco Spissu!
Il play sassarese chiude una prova da 11 punti e 5 assist, fondamentali per il parziale iniziale di Sassari che le ha permesso di portarsi avanti nel primo quarto.
Per Bilan e Burnell solita giornata d’ufficio. Burnell risultato leggermente stanco.
Si sblocca invece Bendzius, firmando una solida prestazione offensiva (20 pt) e ritrovando il ritmo dall’arco, che è mancato al Banco nelle scorse partite.
Ottimo apporto del duo croato Katic-Kruslin, che è riuscito a sopperire all’assenza di uno Spissu fuori per falli in modo eccellente.
Happ diversi problemi in attacco, dovuti probabilmente alla poca fiducia sotto canestro e alla disattenzione. Fattori da rivedere, per evitare ulteriori stoppate inaspettate.
Il Tabellino.
Pallacanestro Brescia – Dinamo Banco di Sardegna 82-94
Parziali: 16-29, 26-24, 15-21, 25-20.
Progressivi: 16-29, 42-53, 57-74, 82-94.
Pallacanestro Brescia: Bertini ne, Vitali ne, Parrillo, Chery 6, Bortolani 11, Wilson 2, Willis 22, Crawford 10, Burns 10, Kalinoski 16, Moss 3, Sacchetti 2. All. Buscaglia
Rimbalzi: Willis 6 – Assist: Kalinoski 7
Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 11, Bilan 14, Treier 4, Chessa ne, Kruslin 8, Happ 10, Katic 7, Re ne, Burnell 14, Bendzius 20, Gandini ne, Gentile 6. All. Pozzecco
Rimbalzi: Burnell 12 – Assist: Spissu e Burnell 5