Robinson guida al successo la sua squadra nel recupero della 14a giornata. Al PalaSerradimigni finisce 88-80.
Un’incredibile partita, break e controbeak, continue ribalte: la Dinamo vola +16, poi Trento rigira tutto con un pazzesco 20-4, l’inerzia dell’Aquila, la fiammata determinante di Robinson con la difesa di Diop e la lucidità del Banco nel finale. Sassari porta a casa un successo pesantissimo in chiave classifica e batte la 4° della classe che ha dimostrato, nonostante le palle perse, l’assenza di Saunders e la discontinuità all’interno del match, di essere squadra vera e tosta che non molla mai.
Partita dei record per David Logan, che con la prestazione di oggi supera quota 1500 punti in maglia Dinamo nel campionato LBA. Lo scorso mercoledì, contro la Fortitudo aveva già infranto il muro dei 300 assist.
Nel recupero della 14° giornata e ultima sfida del girone di andata, la Dinamo, senza coach Bucchi (causa positività Covid-19), affronta Trento, quarta in classifica, rivelazione della prima parte di stagione, reduce da sei vittorie nelle ultime otto partite. 22° sfida della storia tra le due squadre, nell’Aquila rientrano nei ranghi dopo le positività Reynolds e Bradford, non Sanders rimasto a casa. Il Banco cerca il successo per risalire la classifica e sperare in un’incredibile qualificazione alle Final Eight in caso di doppia sconfitta di Brescia nelle partite che le rimangono (in casa con Brindisi e recupero con Pesaro), ma soprattutto per dare continuità alle proprie prestazioni (tre vittorie nelle ultime quattro).
La Partita.
Primo quarto a rilento nel primo lunch match del recupero della 14a giornata, entrambe le squadre faticano a trovare l’allungo determinante, rimanendo in stallo per gran parte del quarto.
Bendzius schiaccia il vantaggio e mette due triple, Robinson assalta il ferro, Flaccadori risponde dall’arco.
Mekowulu non sbaglia dai 6.75. La Dinamo chiude avanti il primo quarto per 24-21.
Ad inizio secondo periodo, Treier mette una pezza ad una pessima azione offensiva della Dinamo, Reynolds infila la tripla; Logan trova il reverse vincente, Gentile subisce sfondamento, coach Molin alza le voci agli arbitri, dicendo qualche parola di troppo e viene sanzionato con il tecnico. Timeout Trento. Caroline dall’arco, e stavolta a chiamare timeout è Sassari.
Contropiede Bendzius to Burnell: i due danno al pubblico del PalaSerradimigni un po’ di spettacolo. Robinson ruba palla e corre a canestro per il vantaggio dei padroni di casa, Molin chiama timeout.
Robinson ancora protagonista dell’offensiva di Sassari, stavolta con il tap-in vincente, Diop lotta sotto canestro e riesce a trovare due punti; Bradford tira impiccato sulla sirena ma la tripla riesce a trovare il canestro, Sassari sfrutta l’ultimo timeout del primo tempo.
Si va negli spogliatoi sul 44-38, i padroni di casa sono in vantaggio.
Al rientro in campo dall’intervallo lungo, Bendzius è già caldo e non sbaglia dall’arco, risponde a tono Williams.
È di nuovo Burnell to Bendzius, stavolta al contrario però. Burnell e Robinson vanno a segno dall’arco, Diop riesce a fare un 2+1 ma sbaglia il libero, non monetizzando.
Reynolds risponde da tre, si unisce a lui il capitano degli ospiti Forray, ed è timeout in campo per Sassari.
Alley-hoop tra Robinson e Mekowulu, Forray punisce ancora dall’arco, Logan ribatte con la stessa moneta; Bradford stoppa il tiro di Gentile per chiudere il terzo quarto.
Dopo 30′ è 66-66, l’Aquila Basket firma un parziale decisivo che la rimette in partita.
Si apre l’ultima frazione, Reynolds colpisce ancora dai 6.75, di nuovo Logan a rispondere.
Mekowulu riesce a recuperare un rimbalzo e infila la difesa di Trento nel suon poster, Kruslin si sblocca dai tre punti.
Robinson continua i suoi assalti al ferro, Trento costretta di nuovo al timeout.
Diop stoppa Caroline, Robinson ancora una volta riesce a trovare il canestro, Bendzius stoppa il malcapitato Caroline, Sassari gioca con il cronometro, Gentile trova il canestro and one.
Robinson infila la tripla, Trento chiama timeout, ma non riesce a trovare l’ultimo canestro.Al PalaSerradimigni finisce 88-80 per la Dinamo.
Il Pagellone.
I tifosi chiamano la Dinamo, la Dinamo risponde.
Sassari supera Trento in un match che sembrava dover essere una passeggiata per gli ospiti, ma la Dinamo, con una grande prestazione sì di Robinson, ma soprattutto di squadra, ha dimostrato che è appena iniziata l’ascesa.
Robinson MVP del match all’unanimità: è il playmaker della Dinamo infatti a consegnarle la vittoria in questo lunch match. Non solo punti, assist e palle recuperate (ha chiuso con 22 pt, 6 as, 5 pr e 33 di valutazione), ma anche leadership: comandante vero in campo, prende i suoi compagni sotto l’ala in ogni momento di stop del gioco per organizzare difesa e attacco. Un carisma e uno spirito di squadra che non si trovano in qualsiasi giocatore.
Bene Logan, anche se da lui ci si aspetta una presenza più dosata ad ogni quarto, piuttosto che la fiammata alla fine.
Burnell e Bendzius ottimi, il primo in difesa e il secondo in attacco. Un’intesa tra due compagni difficile da replicare.
Diop bene, anche se con qualche errore, Mekowulu apparso visibilmente non in ottima forma, è stato tenuto a riposo precauzionale probabilmente per evitare di logorarlo.
Treier e Gentile presenti anche se per poco.
Con il coach a casa, Sassari è riuscita a farsi valere sulla quarta in classifica del campionato: che sia l’inizio della scalata, o soltanto un momento di euforia?
Il Tabellino.
Dinamo Sassari – Aquila Basket Trento 88-80
Parziali: 24-21; 20-17; 22-28; 22-14.
Progressivi: 24-21; 44-38; 66-66; 88-80.
Dinamo Sassari: Logan 13, Robinson* 22, Kruslin* 8, Gandini NE, Devecchi, Treier 2, Chessa NE, Burnell* 7, Bendzius* 18, Mekowulu 7, Gentile 3, Diop* 8. All. Baioni.
*Partenza in quintetto
Assist: 18 (Robinson 6) Rimbalzi: 33 (Diop 8) Palle Recuperate: 12 (Robinson 5) Palle Perse: 15 (Bendzius 3) Stoppate: 1 (Mekowulu 1) Top Scorer: Robinson (22 pt)
Aquila Basket: Bradford 10, Williams* 11, Reynolds* 13, Conti, Forray* 8, Flaccadori* 16, Mezzanotte 2, Dell’anna NE, Ladurner 2, Caroline* 18. All. Molin.
*Partenza in quintetto
Assist: 13 (Williams 3) Rimbalzi: 34 (Williams 6) Palle Recuperate: 10 (Bradford 5) Palle Perse: 17 (Flaccadori 5) Stoppate: 2 (Williams 1) Top Scorer: Caroline (18 pt)