Favorire bar, ristoranti e pizzerie attraverso una nuova area pedonale, la sospensione di alcune aree di sosta diverse limitazioni al transito dei veicoli con l’istituzione di nuovi sensi unici di marcia. È questo l’intento del comuna di Tempio Pausania. «Siamo consapevoli dell’importanza in questo momento di venire incontro alle esigenze delle varie attività favorendole per quanto possibile e consentendo che possano lavorare come prima rispettando le normative anticovid – ha dichiarato il vice sindaco Gianni Addis – Con l’assessore alla Viabilità Francesco Quargnenti, la polizia locale e il delegato al commercio Massimiliano Pirrigheddu, abbiamo dunque studiato un piano che modificherà il modo di fruire il nostro bellissimo centro storico con l’istituzione di diverse zone pedonali e la sospensione di aree di sosta a pagamento che saranno utilizzate per avere o ampliare da parte delle attività spazi all’aperto in cui apparecchiare tavoli, sistemare dehors e altre stutture d’arredo. Diversi spazi sono dunque stati ripensati e questo sicuramente cambierà anche l’immagine della nostra città. In altre zone dove questo era già stato fatto i commercianti ne hanno beneficiato in termini di vantaggi competitivi. Adesso invece è proprio di fondamentale importanza per consentire che le attività possano riprendere e recuperare quanto perso in questi mesi. Naturalmente abbiamo cercato di considerare anche le esigenze dei residenti del centro storico per i quali abbiamo studiato opportuni accorgimenti». Le novità riguardano l’istituzione di un’area pedonale urbana, per tutto il giorno, nel tratto di Corso Matteotti compreso tra Via Piredda e Via Piave nel tratto della Via Roma compreso tra Via Villamarina/Piazza Gallura e Piazza Italia. In questi tratti potranno accedere solo i veicoli di emergenza e soccorso È anche stata sospesa l’area di sosta a pagamento di tre stalli nella Piazza Gallura, nel tratto in uscita da Via Villamarina e di cinque stalli nella Via Roma II°, nel tratto in prossimità della scalinata che conduce a Piazza San Pietro, mentre è stato istituito il divieto di transito in piazza Italia, con esclusione per gli autocarri provenienti dalla via Piave che saranno obbligati a percorrerla nella direzione che conduce alla Via Gramsci, e in via nella Via Vittorio Veneto, con esclusione per i residenti, proprietari d’immobili e per i veicoli degli esercenti attività produttive e loro fornitori. In questo caso i veicoli dei residenti potranno fuoriuscire unicamente percorrendo la Via Piave in direzione di Piazza Faber e, da qui, accedere alla Via Cavour. In via Mannu, nel tratto compreso tra Piazza Nicola Spano e Piazza Faber, è stato istituito il senso. I veicoli dei residenti in via Santa Croce provenienti dalla Via Mannu saranno autorizzati, in deroga, ad accedere in prossimità delle abitazioni percorrendo il tratto di Piazza Faber in senso ascendente. È anche vietato l’accesso alla Piazza Gallura per i veicoli provenienti dalla Via Roma I° tratto. Uno stallo, invece, riservato a veicoli di polizia giudiziaria nel tratto finale della Via Villamarina prossimo all’intersezione con Piazza Gallura. Sospesi anche nove stalli in piazza Don Minzoni, esclusi i due parcheggi più vicini a Piazza Mazzini, di tre stalli in piazza Gallura, e di due stalli in largo De Gasperi. Vietata la sosta in tre stalli in Via Garibaldi, pressi Piazza Purgatorio e nella Via Milano, tratto prossimo alla Circonvallazione San Sebastiano. «In considerazione del preminente interesse pubblico, considerata la presenza in Piazza Gallura di una frequentata farmacia, al solo fine di garantire i bisogni della collettività e rilevata la diminuita disponibilità di stalli per la sosta nella zona intorno a Piazza Gallura, – fanno sapere dal comune – è stato istituito uno stallo riservato agli utenti che intendano fruire dei servizi farmaceutici con previsione di una sosta massima di quindici minuti. Questo stallo non sarà assoggettato al pagamento della tariffa oraria per la sosta».
Tempio: una nuova area pedonale, sospese alcune aree di sosta
