Favorire la destinazione Sardegna con la massima sicurezza sanitaria per imbarcazioni e ospiti nei porti turistici e nelle marine dell’isola.
È questo l’obiettivo del progetto Safe Sardinia ideato da Fabrizio Goldoni, dell’Aquatica srl – Porto di Alghero, e da Raffaele Noce Ceo del Gruppo E-agle, agenzia sarda specializzata nel digital marketing e nel marketing sanitario in collaborazione con le marine della Sardegna.
Grazie a un portale web e un’applicazione per dispositivi mobili, saranno elencate e geolocalizzate le marine coinvolte nel progetto e specificate le metodologie di sicurezza adottate per l’emergenza Coronavirus. Ciò riguarderà la sicurezza delle barche, degli ambienti, dei pontili, degli accessori, delle aree comuni, dei lavoratori, degli ospiti e dei servizi correlati alle attività dei porti e delle marine. È prevista anche una modulistica editabile publish-line, la cartellonistica di sicurezza e forniti i presidi individuali o collettivi specifici per l’emergenza Covid-19.
«Chiunque – proseguono i promotori – volesse raggiungere la Sardegna in barca, potrà contare su un accesso sicuro, consultando il portale o scaricando l’app sul proprio dispositivo mobile. In questo modo sarà informato sui protocolli di sicurezza necessari e sugli standard adottati in ogni marina. Troverà un decalogo sui comportamenti da seguire, potrà effettuare la registrazione, ottenere le informazioni sul territorio e usufruire di tutte le indicazioni in relazione al sistema sanitario locale».
Foto: Marina Cala dei Sardi