Sarà il consorzio Formula Ambiente a gestire, per sette anni, il servizio di igiene urbana di Oristano. La ditta di Cesena ha avuto la meglio di davanti a Etambiente – Tharros Marittima, Gesenu Spa, e San Germano Srl. Ora l’obiettivo è quello di arrivare a quota 84% Obiettivo raccolta differenziata all’84%. «In questi anni Oristano – hanno dichiarato il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore all’ambiente Gianfranco Licheri – ha fatto grandi cose, si è sempre segnalata come uno dei Comuni d’Italia più attenti ed efficienti alla raccolta differenziata. Con il nuovo appalto vogliamo fare ancora meglio con una percentuale che è alla nostra portata. Un obiettivo ambizioso che permetterebbe alla città di essere tra le più virtuose d’Italia e di usufruire delle premialità».
Grazie al nuovo servizio la città potrà essere suddivisa in aree omogenee in base alla frequenza di frequenza di servizio, frequenza standard, incremento estivo, frequenze ridotte. Le utenze condominiali saranno servite come utenze singole per ogni tipologia di rifiuto in modo tale da facilitare i controlli. Per quanto riguarda l’organico, le famiglie saranno dotate di un contenitore da 25 litri in polietilene dotato di chiusura anti-randagismo adatto all’esposizione su strada, mentre per carta e cartone sarà di 40 litri per il vetro da 30 litri e per il secco da 50 litri. Per plastica e metalli sarà messo a disposizione kit di sacchi annuale dimensionato in base al numero dei componenti del nucleo familiare. A richiesta sarà, invece, la raccolta domiciliare dei rifiuti verdi da sfalci e potature di origine domestica, di tipo stradale quella dei tessili usati. Per quelli sanitari, come pannolini, pannolini e traversine, la frequenza sarà trisettimanale. Sono previsti anche un servizio publish demand, tramite un’applicazione, attraverso un applicazione, e uno di raccolta ecomobile che integra quello del centro di raccolta di via Oslo.
A Torre Grande, dove sarà anche attivo nel periodo estivo un eco-point, e nel centro storico sarà attivato un servizio di raccolta itinerante con un calendario di fermate e orari prestabiliti. Due e isole ecologiche informatizzate dotate di impianto di videosorveglianza. In occasione della Sartiglia la raccolta differenziata sarà promossa e incentivata nelle circa 60 scuderie coinvolte attraverso un ecobus: 3 mezzi faranno sosta in 3 punti nevralgici rispetto ai percorsi della Sartiglia. La pulizia delle strade e delle piazze sarà effettuata con veicoli dotati di sistema di tracciamento Gps. In quelle difficilmente accessibili sarà attivo lo spazzamento manuale con almeno 2 macchinari aspiratori su ruote La ditta dovrà installare, entro due mesi dall’avvio del servizio, sui 400 cestini gettacarte un Tag Rfis Uhf passivo per monitorare gli svuotamenti e i conferimenti. Sarà garantito anche un servizio di pronto intervento per tutto l’arco della giornata e per l’intera settimana. Non meno importante sarà la formazione di un gruppo di 10 ecovolontari per affiancare l’azione della Ditta e dell’Amministrazione per migliorare la gestione integrata dei rifiuti.
La Capitaneria di porto di Oristano ha redatto un Piano triennale di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico: prevista la fornitura di un ecocentro mobile informatizzato dotato di impianto di videosorveglianza e ad accesso controllato ad uso esclusivo delle utenze portuali abituali e l’utilizzo di un dispositivo Seabin, un innovativo sistema automatizzato di raccolta della spazzatura in mare.