La vitamina B12 è una delle vitamine che vengono menzionate di più, proprio perché assumerne in maniera adeguata è fattore di grande importanza. Questa vitamina è fondamentale in diversi processi fisiologici come la formazione dei globuli rossi ed è essenziale per avere un sistema nervoso sano e ben funzionante.
Una corretta integrazione porta benefici su chi soffre di anemia, mantiene il cuore in salute, rinforza le ossa, previene la perdita di neuroni, migliora i sintomi depressivi, aiuta la fatica, rinforza capelli e unghie e in gravidanza previene malformazioni e parto prematuro.
Il nostro corpo non è grado di produrla da solo, quindi è importante integrarla con l’alimentazione o con integratori alimentari.
Dove troviamo la vitamina B12?
I cibi contenenti vitamina B12 sono molteplici e in maggioranza nella carne. La troviamo in quantità nel fegato di bovino, vitello o agnello, nel coniglio, nel prosciutto magro. Nel pesce il caviale, le ostriche, lo sgombro, trota e salmone cotto ne contengono allo stesso modo quantità elevate ma anche i latticini come mozzarella, emmentaler, yogurt, formaggio fresco e latte. Negli alimenti di origine vegetale, la vitamina B12 è presente ma in piccole quantità. Troviamo tracce in alcune alghe, nel lievito di birra e in derivati della soia, semi di girasole, mandorle e noci e in alimenti fortificati a cui viene aggiunta, per esempio alcuni cereali e latte vegetale di soia o mandorla.
A questo proposito, per i vegani e vegetariani che seguono una dieta stretta, è utile l’integrazione della vitamina B12 tramite integratori in compresse o capsule sublinguali. È sempre bene controllare periodicamente la vostra vitamina B12 per evitare una carenza che comporterebbe affaticamento, mancanza di fiato, perdita di memoria, anemia, pallore e problemi di equilibrio. Se hai uno di questi sintomi e pensi di non assumere molti di questi alimenti citati qua sopra, che aspetti? Corri a controllare la tua vitamina B12!