Cos’è l’aromaterapia?
L’aromaterapia è l’utilizzo di olii essenziali autentici, attraverso l’inalazione o applicazione, che interessa particolari zone del corpo.
Viene anche chiamata “la terapia degli olii essenziali”, e il motivo per cui usiamo il termine terapia è perché è stato provato medicalmente come migliori la salute fisica e mentale.
Si ritiene che l’inalazione di aromi di oli essenziali possa stimolare alcune parti del nostro sistema limbico, che è una parte del cervello che è responsabile del comportamento, delle emozioni, della memoria a lungo termine e del nostro senso dell’olfatto.
Si può quindi scientificamente spiegare perché quando annusiamo l’aroma del nostro piatto preferito cucinato da nostra nonna quando eravamo piccoli, quell’odore riporti immediatamente i ricordi della nostra infanzia, ed è motivo per cui non è una sorpresa che l’umanità abbia usato l’aromaterapia da molto e per molto tempo.
Le radici storiche dell’aromaterapia risalgono agli antichi egizi che usavano oli profumati durante il processo di mummificazione e per varie cerimonie religiose.
La storia racconta che Ippocrate una volta disse che “la chiave per una buona salute sta in un bagno aromatico al giorno e un massaggio profumato”.
L’uso dell’aromaterapia oggi è piuttosto diversificato. Li usiamo come stimolatori dell’umore, li usiamo nei nostri prodotti di bellezza, così come per i loro benefici per la salute generale che includono alleviare dolore, trattare mal di testa o il mal di stomaco, potenziare il sistema immunitario, migliorare la qualità del nostro sonno, combattere batteri e funghi.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati in vari modi. Attraverso diffusori, in lozioni da massaggio, creme per il viso, impacchi caldi e freddi, alcuni sali da bagno, e spray aromatici.
Ve ne elenchiamo ora qualcuno con i suoi annessi benefici.
Eucalipto: aiuta con il naso congestionato specialmente durante la stagione influenzale. Potete applicarlo in un diffusore o fare un bagno di vapore. Ottimo anche per alleviare la nausea e per favorire la concentrazione.
Lavanda: contrasta il mal di testa e allevia la tensione. Funziona come un sedativo, con effetti anti-ansia, e calmanti. Ne basta una goccia da strofinare sulle tempie, anche più volte al giorno.
Tea tree oil: il tea tree oil è un prezioso alleato nel trattamento delle infezioni e dei funghi, un antibatterico naturale. È cicatrizzante, combatte acne e brufoli, funge diluito da collutorio naturale.
Essendo molto potente è meglio diluirlo.
Arancia: calmante, antidepressivo, digestivo, anticellulite, rinforza le difese naturali e favorisce la concentrazione.
Menta piperita: utile in caso di meteorismo, flatulenza, indigestioni, colite, diarrea, e quasi tutti i disturbi legati all’apparato digerente.
In commercio ce ne sono tantissimi, a voi la scelta, e mi raccomando prediligete quelli biologici!