Qual miglior giorno se non Pasqua per parlare di lui, il cioccolato!
Amico-nemico di tutte (e tutti) noi, oggi vi spiegheremo come e quale tipologia di cioccolato è meglio assumere per il nostro benessere. Perché si, il cioccolato, se assunto in maniera moderata, porta molteplici benefici al nostro organismo!
Innanzitutto parliamo del reale cioccolato, ovvero il cioccolato fondente. Alimento che fa bene alla salute fisica e mentale, il cioccolato fondente proviene dalle piantagioni di cacao diffuse in sud africa, e specificamente dai suoi semi. Questi vengono essiccati e torrefatti, per poi esser trattati eliminando acidità e umidificazione, e infine si omogeneizza la loro forma. Sottolineando che più alta è la percentuale di cacao migliori sono i suoi benefici (consigliabile dal 70% in su), il cacao contiene polifenoli e flavonoidi, potenti antiossidanti.
Inoltre, dato l’apporto energetico, può essere consumato anche dopo l’attività fisica e ci rende più svegli e concentrati durante una lunga attività di studio. Il cioccolato fondente possiede proprietà anticoagulanti, migliorando la circolazione del sangue, previene problemi cardiovascolari ed è ottimo per chi soffre di pressione alta.
Per quanto riguarda il buonumore, più o meno sappiamo tutti che il cioccolato lo dona grazie alla serotonina. Ma non tutti probabilmente sanno che, secondo gli studi, mangiare 50 grammi di cioccolato fondente per tre giorni ridurrebbe stress, ansia e depressione. Infine questo delizioso alimento apporta vitamine come magnesio, rame, potassio, fosforo, zinco, e calcio. Insomma, è proprio un super food!
Detto questo, oggi faremo uno strappo alla regola. Da domani un piccolo pezzetto di cioccolato fondente non farà male a nessuno!