Nel mondo del make-up l’utilizzo della matita labbra è molto importante e con il passare del tempo il suo uso è cambiato.
Generalmente la matita veniva utilizzata per contornare le labbra, per evitare di far fuoriuscire dai bordi il rossetto o il gloss, ma oggi, grazie a diverse texture e formule, è utilizzata come un vero e proprio rossetto.
In commercio esistono svariate formulazioni che permettono di avere una bellissima resa sia per quanto riguarda la pigmentazione sia la durata.
La matita labbra è per questo un must nel nostro beauty e con le giuste accortezze può essere molto semplice da utilizzare.
Questo prodotto ci permette di correggere le irregolarità delle labbra, possiamo ricreare i bordi a nostro piacimento, ovviamente senza esagerare per evitare un effetto poco naturale.
Per la corretta applicazione della matita labbra consiglio di partire sempre da uno scrub per eliminare le cellule morte e far si che non si manifestino eventuali pellicine, successivamente applichiamo una maschera idratante ed infine il nostro balsamo labbra.
Dopo l’idratazione saremo pronti per l’applicazione della matita: iniziamo subito tracciando i bordi partendo dall’arco di cupido, se non ci sentiamo perfettamente sicuri consiglio poi di tracciare la nostra seconda linea nel punto centrale del labbro inferiore per poi spostarci verso l’esterno e unire tutti i bordi.
Successivamente possiamo decidere di colorare anche l’interno delle labbra con la matita e completare in questo modo oppure, se vogliamo un risultato ancora più duraturo, applichiamo sopra la matita un rossetto della medesima colorazione.
Possiamo creare anche diversi effetti per ottenere look più particolari rispetto ai classici, se vogliamo ricordare gli anni 2000 applichiamo una matita tendenzialmente marrone su tutto il contorno labbra per poi andare a colorare l’interno con un gloss o un rossetto molto più chiaro oppure possiamo ricreare le cosiddette labbra ombré, a differenza dell’effetto appena descritto dove si ha un netto distacco tra i due colori, in questo caso si hanno sempre due tonalità differenti di colore ma il tutto è più armonioso.
Partiamo come sempre da una matita più scura per contornare le nostre labbra e poi sfumiamo verso l’interno, successivamente applichiamo al centro un colore più chiaro e sfumiamo i due colori insieme, questa tecnica permette di creare un’illusione ottica di labbra più carnose.
Come per ogni prodotto troviamo diverse tipologie anche di matite labbra: quella più apprezzata è sicuramente la matita labbra classica, caratterizzata da una mina scorrevole ma compatta in grado di garantire un tratto fine e preciso e ha una buona durata.
Troviamo poi la matita labbra morbida, la sua formulazione contiene degli oli, è adatta per le labbra secche e aiuta ad idratarle, si può applicare grazie alla sua texture anche come rossetto ricordando però che la durata non sarà eccessiva in quanto il prodotto è cremoso.
La matita automatica invece non presenta la necessità dell’utilizzo del temperino proprio perché il suo meccanismo è retraibile, la mina è abbastanza dura e rende il tratto duraturo e preciso.
Anche per le matite waterproof il concetto è più o meno lo stesso, la texture rimane asciutta ma conferisce una lunghissima durata ma non è adatta a tipologie di labbra secche. Infine troviamo il matitone dalla texture morbida, può essere utilizzato proprio per la sua mina più spessa come rossetto ma se non si ha moltissima dimestichezza non conferisce un tratto preciso.
Tu quale matita utilizzi?
Al prossimo giovedì con il mondo make up di Elettra