Scegliere la giusta colorazione di fondotinta non è semplice ma oggi impareremo i giusti accorgimenti per riuscirci in perfetta autonomia. Imparare a migliorarsi per il proprio benessere ci fa stare bene e conoscere meglio il nostro corpo e la nostra pelle è un’ottima base di partenza. Ricordiamo infatti il nostro mantra: prendersi cura di se stessi e amarsi è la fase più importante da memorizzare per apprendere l’arte del makeup.
Per scegliere la giusta colorazione e tipologia di fondotinta è necessario capire il tipo di sottotono di appartenenza ovvero la sfumatura che caratterizza la nostra carnagione e ne determina la temperatura. Il sottotono, infatti, può essere: caldo, freddo o neutro.
Nel sottotono caldo troviamo una predominanza di giallo e arancione quindi avremo una pelle giallastra, dorata o ambrata. In uno freddo la predominanza saranno i colori rosa, blu e grigi con carnagioni lattee, rosate o grigiastre mentre per quanto riguarda il neutro troveremo un perfetto mix tra colori caldi e freddi.
Esistono diversi modi per individuare il proprio sottotono, il primo è individuare il colore delle nostre vene: con vene blu/viola sarà freddo, caldo con vene verdi e neutro se troviamo il mix dei colori.
Una particolare modalità per capire le sfumature della nostra carnagione è grazie all’accostamento dei gioielli: l’oro valorizzerà gli incarnati caldi mentre l’argento quelli freddi. Anche le labbra possono aiutare: delle labbra violacee riportano al sottotono freddo mentre più pescate a quello caldo. Infine un ulteriore metodo è quello dell’abbronzatura: una persona con il sottotono caldo si abbronzerà facilmente e differenza di chi ce l’ha freddo che tenderà principalmente ad arrossarsi.
Dopo aver individuato le sfumature della nostra pelle, la scelta del fondotinta non sarà più un dilemma; ricordiamoci di scegliere sempre tono su tono o al massimo mezzo tono più chiaro, in questo caso sarà semplice scurire nei punti giusti con il contouring o bronzer e illuminare il resto del viso.
Esistono svariate texture di fondotinta ma quelle più usate sono sicuramente liquide e compatte. Il fondotinta compatto lo consiglio principalmente ad una pelle grassa o nel caso di ritocchi veloci fuori casa, garantisce maggiore copertura per le discromie e la versione in polvere regala un ottimo effetto opacizzante. Il fondotinta liquido è sicuramente il più usato e lo troviamo per tutte le esigenze, idratante per pelli secche, mat per pelli miste e grasse, antiage per pelli mature.
Ricordiamoci che se non riusciamo a trovare la perfetta tonalità per il nostro incarnato nulla ci vieta di mischiare più colorazioni creando così il nostro fondotinta perfetto e personalizzato. L’ultima consiglio è quello di non provare il fondotinta su collo o polso ma direttamente sul viso per capire tonalità e reazione del colore sulla nostra pelle, partiamo dal centro sfumando poi verso l’esterno.
Al prossimo giovedì con il Mondo MakeUp di Elettra