Noi donne quando pensiamo ai mirtilli pensiamo subito ad una cosa, la cura della cistite.
Infatti questo brutto fastidio che colpisce una grande percentuale di donne viene contrastato, oltre che con l’assunzione di farmaci, con una “cura naturale” a base di mirtillo.
Oggi scopriamo insieme come questa piccola bacca favorisce il benessere del nostro organismo non soltanto nei casi di infezioni delle vie urinarie.
I mirtilli, specialmente quelli neri, contengono zucchero, sali minerali, vitamine e soprattutto la mirtillina, alleata del sistema circolatorio che rafforza i vasi sanguigni e ne migliora l’elasticità. Gli antiossidanti di questo “super food” aiutano a ridurre il processo di invecchiamento, migliorando capacità cognitive, memoria e fatica visiva, e sono anche capaci di generare miglioramenti alla vista di pazienti affetti da cataratta favorendo la rigenerazione dei tessuti della retina.
I “tannini” presenti nei mirtilli inoltre, impediscono lo sviluppo dei batteri contribuendo a migliorare i disturbi dell’intestino come infiammazioni e indigestioni, fungendo anche da “astringenti”. Infine, come abbiamo accennato all’inizio, essendo un potente antinfiammatorio e diuretico, aiutano a liberarsi delle infezioni alle vie urinarie impedendo ai batteri di aderire alle loro pareti.
Il mirtillo può essere assunto in diversi modi: consumato fresco, tramite succhi, marmellate biologiche, estratti di frutta ed integratori. Noi vi abbiamo detto i suoi molteplici benefici, la scelta su come assumerlo è vostra!