Ho seguito i suggerimenti della redazione di Corriere Sardo e durante i giorni di festa ho avuto molto tempo per pensare ai libri che mi piacerebbe ricevere in regalo. Ecco il risultato di questa intensa attività.
50 sfumature di vino
Un prezioso vademecum per gli appassionati di cucina che amano elaborare il soffritto con generose quantità di vino. Ciascun capitolo raccoglie i trucchi del mestiere rivelati dai migliori chef che combinano con sapienza soffritto e vino per creare la colonna portante della cucina mediterranea. Gli autori analizzano nel dettaglio centinaia di vini da quello in cartone fino alle bottiglie più pregiate, passando per vitigni dai nomi insoliti come il pecorino e la passerina.
C’è poi una sezione dedicata alle birre artigianali tra cui spicca il gusto inconfondibile della messinese birra Minchia (https://www.birrasikania.it/birra-minchia-shop?productidn=568656)
Sulla strada bianca
Il racconto emozionante e drammatico di un viaggiatore solitario che si è avventurato nel cuore della Barbagia e ha vagato per un mese senza meta percorrendo esclusivamente strade bianche.
Gli incontri di questo viaggio entusiasmante hanno messo a dura prova non solo la tenuta psicologica del viandante ma anche la resistenza dei suoi organi vitali, soprattutto il fegato e lo stomaco.
Al termine dell’odissea sulle strade bianche della Sardegna – e ormai al limite delle forze psicofisiche – il protagonista è riuscito a fuggire dalla tentacolare ospitalità barbaricina. L’ennesimo spuntino organizzato in suo onore si svolgeva nei pressi della ferrovia, così ha approfittato del passaggio del Trenino Verde per saltare su una carrozza storica, sperando di confondersi con i turisti in escursione. Ma a bordo era in corso un addio al celibato…
Favole al telefonino
La prefazione di Elettra Lamborghini potrebbe suscitare dubbi sulla qualità di questo libro e avere lo scopo di elevare la qualità di un testo mediocre.
In realtà Favole al telefonino è una collezione di racconti davvero interessante. Dieci storie pensate per essere raccontate al telefono dai genitori in viaggio lontano dai propri cuccioli. Tutte le novelle sono ambientate in Sardegna e sono scritte con passione da autori che hanno preferito rimanere anonimi celandosi dietro uno pseudonimo. Tra questi Paul Aner, Samuel Beck’s e Miguel de Cerveza.
Il barone arrapato
Racconta la storia di un professore universitario all’apice della propria carriera. In apparenza sopraffatto da manie di onnipotenza, il protagonista è solito avere approcci altamente testosteronici non solo con le studentesse ma anche con colleghe e impiegate dell’università. In seguito alle ripetute denunce il docente viene processato ma l’assoluzione con formula piena è un epilogo davvero inatteso. E non si tratta dell’ennesimo errore giudiziario. Infatti una famosa azienda farmaceutica ha confermato la partecipazione del professore alla sperimentazione di Arrapantil, un nuovo farmaco che inibisce il calo della libido.
Il grande Gats
Un trattato di oltre mille pagine che analizza in modo approfondito i termini e le espressioni idiomatiche della lingua parlata a Sassari. Questa pietra miliare della linguistica non poteva che essere dedicata all’intercalare più utilizzato dai sassaresi.