Nei giorni scorsi ho molto apprezzato l’iniziativa #ciboperlamente dedicata alle curiose etimologie di alcune parole e neologismi che vengono consegnate a casa su cartoline illustrate. Vorrei dare un piccolo contributo a questa meravigliosa idea proponendo altri neologismi che spero potranno essere inseriti nelle prossime edizioni del dizionario Zanichelli.
Amareggiata
Evento che si verifica al termine di un pranzo in agriturismo quando amari e altri digestivi vengono serviti al tavolo in bottiglie estratte dal congelatore, lasciando ai commensali libero arbitrio sulle quantità da consumare.
Smaltizola
In apparenza si tratta di un formaggio cremoso di origine padana, in realtà il termine identifica il conferimento dei rifiuti con approccio indifferente; in altre parole è la triste abitudine di alcuni individui di smaltire nelle piazzole a lato delle strade oggetti di vario tipo. Tra questi ricordiamo sanitari, elettrodomestici, divani, armadi, porte, finestre e pneumatici. La smaltizola più attenta all’ambiante prevede invece l’abbandono lungo le strade di rifiuti già differenziati in sacchi contenenti solo vetro, umido, plastica oppure secco.
Spuntinista
Individuo particolarmente attivo nell’organizzazione di spuntini ovvero le riunioni tra amici finalizzate alla celebrazione del colesterolo. Di norma gli spuntinisti sono accomunati anche dalla devozione a Bacco che viene invocato con innumerevoli riti propoziatori denominati brindisi.
Individuo particolarmente attivo nell’organizzazione di spuntini ovvero le riunioni tra amici finalizzate alla celebrazione del colesterolo. Di norma gli spuntinisti sono accomunati anche dalla devozione a Bacco che viene invocato con innumerevoli riti propoziatori denominati brindisi.
Maragna
Questo termine identifica il forte desiderio di trascorrere la prima parte della giornata al mare e la seconda in montagna. L’usanza di combinare mare e monti è particolarmente diffusa nella provincia di Nuoro e talvolta si manifesta anche nei menu dei matrimoni.
Nommolto
Aggettivo utilizzato in sostituzione del termine ‘poco’ che in Sardegna non esiste. Tra i sinonimi di nommolto, i più comuni sono pocabbondante, tantino e quanto basta.
Degustanzo
E’ un evento che si verifica al termine delle visite in cantina che solitamente si concludono con la degustazione dei vini. In alcuni casi, dopo il quinto calice, la visita si trasforma in un invito a pranzo a casa del produttore. Il degustanzo nasce infatti dal timore del vostro ospite di avervi servito una quantità pocabbondante di cibo in abbinamento al vino.