Leggendo un articolo di Corriere Sardo , ho conosciuto l’interessante progetto Med Gaims, finanziato dall’Unione Europea e nato per promuovere le destinazioni turistiche attraverso la creazione di videogiochi. Dopo aver scoperto che Alghero è stata scelta come città pilota, ho pensato di dare un piccolo contributo con alcune idee per lo sviluppo di nuovi giochi virtuali.
L’arte del rifiuto
Lo scopo di questo gioco è creare opere artistiche utilizzando i materiali smaltiti ai lati delle strade, per poi realizzare un’esposizione con tutti i lavori. Per raggiungere l’obiettivo, i giocatori devono ostacolare con ogni mezzo gli operatori che puliscono le piazzole e incitare i fornitori della materia prima a gettare lungo le strade oggetti sempre più insoliti e stravaganti. Potranno così realizzare opere originali in grado di attirare l’attenzione dei collezionisti e stimolare le gallerie d’arte ad allestire una mostra-mercato.
PEC-man, il bando a tutta SPID
Il gioco è ispirato ai recenti bandi promossi dalla Regione Sardegna per distribuire risorse alle persone colpite dalla pandemia.
L’obiettivo è compilare senza commettere errori tutti i moduli di ciascun bando, per poi inviarli al cervellone elettronico utilizzando la PEC, dopo aver effettuato l’accesso con il sistema SPID. Il percorso è ricco di ostacoli come l’atto sostitutivo di notorietà e la prova speciale dei moduli auto-consistenti. Richiede molta pazienza ma soprattutto una grande concentrazione per evitare le imprecazioni che possono determinare non solo penalità ma anche l’esclusione dal gioco.
Caccia all’incompiuto
Questo gioco prevede l’uso di Google street view allo scopo di raccogliere le immagini di venti edifici incompiuti realizzati con la tecnica dell’edilizia spontanea. Questa modalità costruttiva è basata sul libero arbitrio dei proprietari degli immobili che vengono ampliati e sopraelevati con interventi fulminei e soluzioni alquanto creative.
Per raggiungere l’obiettivo è necessario ostacolare i controlli di vigili e impiegati del catasto impersonati dagli altri giocatori. Alcuni edifici di pregevole fattura, come ad esempio le vasche in cemento armato per l’irrigazione trasformate in appartamenti-bunker, permettono di raddoppiare i punti. Le strutture con estese decorazioni in granito su mattone forato a vista consentono invece di ottenere uno scudo virtuale per annullare una ordinanza di demolizione.