Magicamente siamo arrivati ad ottobre, l’estate è finita, anche se dalle temperature non si direbbe, e al mercato ricompaiono le mie amate zucche. Chiaramente non ho resistito alla sua chiamata ed è rientrata a casa con me.
La zucca è un ortaggio che ho scoperto solo recentemente, non faceva parte della storia culinaria della mia famiglia ma per me è stata una grande scoperta. Materia prima duttile che si adatta a tanti usi, facile da cucinare, dietetica, che non guasta, e se preparata bene fa fare gran belle figure. Oggi vi ho voluto presentare la mia vellutata, che per i puristi della cucina non è una vellutata bensì una crema, in quanto per essere definita vellutata ci andrebbe una parte grassa come la panna. Ma per una come me sempre in lotta con la bilancia la vellutata è sempre stata vietata e mi sono accontenta delle creme, altrettanto saporite ma decisamente piu leggere. Niente vi vieta di aggiungere la panna e fare una vellutata, tenete inoltre presente che cambiando la parte vegetale avete innumerevoli versioni ideali per una cena autunnale o invernale. Stesso discorso per il formaggio, a me piace molto la zucca col gorgonzola o erborinato se preferite, ma se avete qualche malcapitato che non ama il formaggio, poverino perché non sa quel che si perde, potete sostituirlo con pancetta croccante altra versione saporita e carina da fare. Sicuramente la logica è, essendo la zucca non saporitissima, associarla a cibi saporiti. Le soluzioni e le alternative sono sempre varie e adottabili da ognuno di noi in base a ciò che ci piace. L’importante come sempre è cucinare ciò che ci soddisfa e che ci rende felici.
INGREDIENTI X 4 PERSONE
– 1,5 kg di zucca locale
– 1 cipolla
– 1 patata
– 300 gr di erborinato sardo/gorgonzola
– pane casareccio 3 fettine
– 2 acciughine sott’olio
– latte qb
– timo
– olio/sale/pepe QB (quanto basta)
PROCEDIMENTO
Tagliamo la cipolla a fettine sottili e mettiamola in una casseruola con olio e ½ filetti di acciuga e facciamola stufare lentamente. Sbucciano le patate e tagliamole a dadini, poi procediamo a pezzi piu grandi la zucca dopo averla sbucciata e privata dei semi centrali. Una volta che la cipolla è bella morbida aggiungiamo le patate, la zucca e 500 ml di acqua e regoliamo di sale e diamo una bella spolverata di timo. Lasciamo cuocere per una mezz’ora sino a quando le patate e la zucca saranno belle morbide. Nel frattempo facciamo i crostini e la crema di erborinato.
Iniziamo dai crostini, prendiamo una padella antiaderente e ci mettiamo un goccio d’olio e un filetto di acciughe, lasciamo che quest’ultimo si sciolga e aggiungiamo il pane tagliato a dadini e facciamo dorare il pane. Invece per fare la crema prendiamo un pentolino e mettiamo a sciogliere il formaggio erborinato che è una sorta di gorgonzola sardo bello saporito. Se si preferisce si puo usare un gorgonzola dolce o quello col mascarpone. Aggiungiamo due cucchiai di latte e facciamo sciogliere stando attenti che non arrivi ad ebollizione. Quando la zucca sarà cotta possiamo procedere a frullarla col mixer, ma stiamo attenti perché se è rimasta molto liquida conviene togliere il liquido in eccesso e magari se serve aggiungerlo gradualmente, deve risultare una crema consistente e liscia. Dopo di chè si puo impiattare mettendo due mestoli abbondanti di crema due cucchiai di crema di formaggio e una bella manciata di crostini croccanti. Spolverata di pepe a piacere. Buon appetito!