Il presidente della Commissione Salute, Domenico Gallus (Udc Cambiamo) oggi in aula durante la riunione fiume convocata per discutere la mozione di sfiducia presentata dal consigliere Ciusa – primo firmatario – ha sottolineato l’infondatezza delle tesi sostenute dalla mozione, affermando che bisogna contestualizzare le decisioni e non decontestualizzarle come “gli estensori della mozione surrettiziamente vorrebbero”.
Gallus ha spiegato che l’ordinanza fu adottata in giorni in cui si pensava che ormai il virus fosse in qualche modo attenuato, per lo meno nella sua fase più acuta di carica virale contagiosa. “Tutta la letteratura scientifica e la narrazione del momento concordavano sul fatto che un’eventuale ripresa del contagio fosse da mettere in conto, ma non preoccupante come quella appena passata, in quanto ritenuta più che altro fisiologica. In quei giorni si incoraggiava una graduale ripresa delle attività socioeconomiche e di ripresa della vita normale.
“Nessuno sino ad oggi aveva messo in dubbio la correttezza delle ordinanze di riapertura delle discoteche”, ha detto, “la questione è tornata di attualità non già per un revisionismo tipico di esponenti del centrosinistra sulla loro posizione favorevole, espressa nell’ordine del giorno del 11 agosto, ma per il servizio di Report andato in onda su Rai 3. Un servizio non ispirato certo all’informazione corretta, indipendente, pluralista e imparziale, che ha reso un pessimo servizio alla Sardegna e ai sardi”.
Gallus ha ricordato che quando è stata emanata l’ordinanza l’ RT della Sardegna era tra i più bassi d’Italia e che l’ordinanza di riapertura conteneva l’obbligo per i gestori delle discoteche di osservare tutte le disposizioni ministeriali circa la prevenzione del contagio del coronavirus.
“Il Parlamento sardo si è espresso all’unanimità dando mandato al presidente la Giunta regionale di predisporre un’ordinanza che consentisse l’apertura delle discoteche in Sardegna nel periodo di maggior presenza dei turisti, anche per poter esercitare un puntuale monitoraggio sui frequentatori delle notti estive, piuttosto che saperli esposti ad assembramenti fuori controllo in luoghi privati, piazze e spiagge”.
C’è da parte della minoranza, ha sottolineato Gallus, il vano tentativo di colpevolizzare il presidente Solinas. Gallus ha ricordato che i contagi in discoteca, rispetto all’insieme dei dati dei contagi di tutta la regione, hanno costituito una percentuale ridottissima rispetto al numero dei positivi nei mesi estivi tra giugno e agosto.