Con questa mozione – ha detto in apertura del suo intervento il presidente Solinas – ci sarebbe il tanto di dimettersi dalla politica vista la strumentalizzazione senza precedenti messa in atto, un modo di agire incurante del gravissimo danno d’immagine arrecato alla Sardegna». Il presidente Solinas ha subito accusato la minoranza di utilizzare la pandemia per fini politici: «Si cerca di dare una spallata alla mia persona e alla maggioranza. E’ un atteggiamento indecoroso, c’è qualche novello Torquemada che ha cercato di rappresentare la Giunta come una banda di lazzaroni, di mentitori seriali che vogliono ingannare il popolo sardo. Ma come vi permettete, è vergognoso dire che avrei firmato l’ordinanza un’ora prima del parere, è una calunnia. Il vostro atteggiamento strumentale vi ha impedito di guardare a ciò che fa il Governo nazionale che ha secretato i verbali del Cts. In nessuna Regione d’Italia è stata utilizzato lo strumento della mozione di sfiducia contro il presidente». Solinas ha quindi affrontato la questione relativa al parere del Comitato scientifico sulla riapertura delle discoteche nel periodo estivo. «Avete parlato di parere inesistente, poi di parere non valido. Ragionamenti che tendono a minare la stabilità della maggioranza. Proviamo a dire che cosa è successo sotto il profilo sanitario: siamo di fronte a una pandemia di portata epocale, nessuno era pronto. Grazie al sacrificio di tutti fino ad oggi la Sardegna continua ad essere la Regione con il minor tasso di diffusione virale. Nessuno può negare le difficoltà del sistema ospedaliero. Qualcuno però evoca le file delle ambulanze e i reparti in sofferenza senza guardare a ciò che succede nel resto del mondo. Non è una cosa che deriva da un parere del Cts. Lo ha chiarito bene il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza: non c’è legame tra l’apertura delle discoteche e la ripresa dei contagi. Lo si può vedere anche dall’andamento della curva epidemiologica. Se proprio dobbiamo dirla tutta, sono stato il più prudente tra tutti i presidenti di regione. Quando abbiamo proposta la chiusura dei porti e degli aeroporti il Governo ha impugnato la nostra ordinanza e i tribunali hanno detto che doveva essere respinta perché non c’era un rischio incombente». Eppure, secondo Solinas, la chiusura dei porti o, in alternativa, i test d’ingresso ai turisti avrebbero contribuito a confermare per la Sardegna lo status di isola Covid-free. «Il virus cammina sulle gambe degli uomini, se in Sardegna il virus non c’era come è arrivato? Non sono io a non aver voluto i controlli. Dallo scoppio dell’emergenza abbiamo cercato di lavorare per costruire un sistema ordinato, di dare risposte. Se oggi ci sono circa 500 ricoveri nei reparti Covid e 67 in terapia intensiva significa che i posti ci sono, che c’è stata una programmazione. Certo se l’epidemia continuerà ad andare avanti occorrerà fare altri sacrifici, decidere le priorità, stabilire a chi dare precedenza. State creando un clima che vi chiedo di rivedere e rivalutare finché siamo in tempo. Avvelenare il dibattito politico in questo modo non fa bene». Il presidente ha quindi svelato di aver ricevuto pesanti minacce e per questo di essere sotto scorta: « Vi sembra una cosa civile che qualcuno dia l’indirizzo di casa mia in una trasmissione televisiva? Anche in questo ho ricevuto la solidarietà di alcuni e un assordante silenzio da parte di altri. Questo clima di odio non aiuta nessuno, ma credo che chi alimenta questo clima debba essere considerato il mandante morale delle conseguenze a cui potrà portare. Stiamo impegnando il tempo su una discussione surreale mentre ci sono questioni che hanno bisogno di tutta la collaborazione della parte politica. Ho cercato di coinvolgere tutti i gruppi in alcune questioni e anche in quell’occasione non si è approdati a decisioni condivise». Solinas ha poi ribadito la bontà dell’azione di contrasto alla pandemia portata avanti dalla sua Giunta: «Abbiamo presentato un piano a 40 giorni dicendo cosa sarebbe successo nel potenziamento dei posti letto e nel trasferimento di reparti per offrire una risposta adeguata. Tutto questo significa avere una pianificazione. Possiamo dire ai sardi in quale verso stiamo lavorando. Voi dite che nulla è sotto controllo, tutto va male: qual è il risultato che si vuole ottenere? L’allarme verso l’esterno rischia di far precipitare la situazione. La pandemia è un problema colossale, c’è bisogno di grande senso di responsabilità, non è questo il momento delle strumentalizzazioni e di forzature. Per la competizione politica ci sarà tempo, ora è necessario che si torni a fare politica. Ho detto che avrei dedicato le mie energie al bene dell’Isola e continuerò a farlo». Sulle dimissioni dei componenti del Cts, Solinas è stato categorico: «Sono state motivate per iscritto. Se voi riuscite a dare motivazioni diverse alimentate un dibattito che rispetto alla soluzione dei problemi non offre nessuna prospettiva. Gli scienziati hanno dato un contributo prezioso, questo marasma mediatico ha alimentato una confusione che non obnubila, né oblitera, le cose buone che si sono fatte. Il Comitato è ispirato alla massima velocità, i pareri vengono dati in forma sintetica, in alcuni casi da un componente a nome degli altri. Non c’è nulla di cui meravigliarsi. Il parere del 6 agosto è stato richiamato a novembre per creare una suggestione. Spero che da questa mozione si metta il punto sulle polemiche e si cominci a dire ai sardi cosa fare per migliorare la situazione». Politica 19112020213712.jpg 2 70 2020-11-19 21:16:05.000 publish Redazione
178017 Consiglio regionale: fiducia rinnovata. Le parole del presidente Pais Fiducia rinnovata al presidente Christian Solinas dopo un’intensa giornata di dibattito nell’aula di via Roma e terminata 34 voti contrari alla mozione- presentata dall’opposizione con primo firmatario Michele Ciusa del M5S – 19 favorevoli e 1 astenuto. Questa mattina in apertura dei lavori il presidente Michele Pais è intervenuto per spiegare come: Unitamente alla Conferenza dei capigruppo ho ritenuto di portare immediatamente questa discussione in aula, sottraendola così alla strumentalizzazione e alla spettacolarizzazione televisiva a cui abbiamo assistito in questi in questi giorni – ha affermato Pais – e questo per evitare che venissero minate, ulteriormente, la credibilità delle istituzioni e dell’immagine della Sardegna e dei sardi. Mi sia consentito – ha continuato il presidente – di esprimere tutta la mia amarezza per quanto abbiamo assistito: perché non è tollerabile e non è accettabile che qualcuno possa affermare, riferendosi alla Sardegna, alle Istituzioni sarde e all’Assemblea legislativa della Sardegna che l’umanità viene distrutta dal politico incosciente senza principi e dallo scienziato senza umanità. Questo non è consentito a nessuno. Un fatto che deve creare indignazione assoluta fuori da quest’aula, ma soprattutto in quest’aula”.
Mozione di sfiducia: l’intervento del presidente Solinas

Condividi
Articolo Precedente
Lettere dal Libano: i Caschi Blu ristrutturando poliambulatorio
Articolo Successivo