In occasione della Giornata Internazionale della Donna il gruppo Distanti ma Uniti. Casa Sardegna on line, organizza l’evento “Feminas de Oje, lo spettacolo, la cultura il lavoro: le donne protagoniste del mondo che cambia” per celebrare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunto dalle donne in tutto il mondo.
In questi ultimi giorni abbiamo visto e sentito quanto ancora sia spinoso parlare dell’essere nominate al femminile, entrare negli spazi occupati da uomini, far entrare gli uomini negli spazi che sono relegati alle donne.
Abbiamo chiesto a donne sarde che si sono fatte strada in ambiti ancora occupati prevalentemente da uomini di passare un’ora con noi e raccontarci il loro ingresso in questi luoghi di vita, la loro esperienza, la loro gioia di potersi realizzare superando pregiudizi e giudizi.
L’evento, parte delle iniziative “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line” che collega tutti i circoli sardi del mondo, si terrà in modalità streaming, sulla pagina facebook del gruppo organizzatore, sabato 13 marzo alle 14.00. Tutti i circoli saranno collegati, Shangai (21.00), Tokyo (22.00), Argentina (10.00) e Nord America (09.00). Tutti insieme all’ascolto di “Feminas de Oje”.
Saranno con noi Valentina Uda, una delle sole tre donne che hanno potuto essere Componidore della Sartiglia di Oristano, Valentina Serra giocatrice di morra, Sas Nugoresas gruppo di ballo sardo esclusivamente femminile, Maria Rosaria De Roma artigiana dei coltelli di Pattada e Zoe Pia Musicista e direttrice di Pedras et Sonos Jazz Festival di Mogoro che trai suoi strumenti d’elezione ha inserito le launeddas, valorizzando la tradizione e innovando l’uso con l’inserimento all’interno delle sue composizioni.
L’incontro è coordinato da Maria Grazia Campus da Firenze coadiuvata da Nicoletta Menneas presidente dell’Associazione culturale sarda Shardana di Perugia. Ci sarà in apertura il saluto della presidente FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) Serafina Mascia.