“La città in attesa: dialoghi sui luoghi che abiteremo dopo la pandemia” è il ciclo di seminari organizzati dalla docente Alessandra Casu del dipartimento di Archittettura dell’università di Sassari. Dialoghi publish line con studiosi e studiose di diverse discipline, per provare a disegnare i luoghi che abiteremo e in cui dovremo imparare a convivere con chi è “altro” da noi, con i virus, i rischi, alcune paure. Questa mattina il primo appuntamento con Gabriele Pasqui, docente di Politiche Urbane al Politecnico di Milano e responsabile scientifico del Progetto “Fragilità territoriali” del dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Pasqui si occupa di sviluppo territoriale, politiche urbane e letture dei processi di trasformazione delle città e dei territori contemporanei.
Uniss: i luoghi del dopo pandemia

Il seminario si terrà nella piattaforma meetupjoin al link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGRmNjEzNDItZjY5Mi00OWU3LTlmNjYtMDkzOGRhZDFhODVh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2222a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1%22%2c%22Oid%22%3a%223dae465c-443e-4799-ba4c-2c23483f88e7%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d
Articolo Precedente
Castelsardo: agricoltura nel programma di sviluppo rurale della Sardegna
Articolo Successivo