Torna “Ajò vi semmu”. Il progetto volto all’insegnamento della lingua sarda, del dialetto sassarese e alla promozione di attività di formazione, laboratori culturali e tanto altro. A dirigere l’organizzazione è l’Istituto Camillo Bellieni, che per questa seconda edizione ha deciso di ampliare il suo raggio d’azione inglobando anche il comune di Sennori all’interno del gruppo già formato dai comuni di Castelsardo, Sassari, Sorso, Stintino, Valledoria.
Il progetto, finanziato grazie alla legge 482 per l’annualità 2018, avrà conclusione per il mese di marzo 2021. Considerata l’attuale situazione segnata dall’emergenza pandemica, verrà realizzato interamente in modalità online.
Ad occuparsi del coordinamento delle attività sarà Maria Doloretta Lai. Assieme a lei ci saranno i professori di lingua sarda Michele Pinna e Daniela Masia, mentre per il sassarese è riconfermato Mario Lucio Marras. Ma non finisce qua perché al centro del progetto ci sono anche diversi laboratori culturali. Teatro e poesia gestito da Antonello Bazzu e Giovanni Loriga, quello di musica affidato a Gianluca Dessì e quello di cucina presieduto da Giovanni Fancello.
Lo sportello telematico online, inoltre, è a disposizione degli utenti anche per richieste, curiosità ed eventuali consulenze. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet, le pagine social e Facebook “Ajovisemmu”. E’ possibile anche contattare il numero 079230268 o l’indirizzo email istitutobellieni@gmail.com