Dal primo al sette di dicembre si terrà l’iniziativa di Radio Unica: Dal testo alla voce.
Il festival racconterà la città di Cagliari con un laboratorio radiofonico e letterario e coinvolgerà il tessuto sociale rendendo partecipi, in primo luogo, le scuole e l’Università e prendendo come punto di riferimento le opere di autori sardi che abbiano come ambientazione proprio il Capoluogo sardo. La scelta della radio non è casuale: infatti questa è uno dei mezzi di comunicazione più immediati e maggiormente utilizzato e apprezzato dagli italiani, capace di evolversi e adattarsi alle nuove esigenze del pubblico e alle nuove tecnologie.
Con Dal testo alla voce la radio si trasformerà in un grande laboratorio letterario che permetterà di mostrare, partendo da un’opera letteraria, come questa possa essere riadattata per l’universo radiofonico e come possa prenda vita attraverso le voci dei protagonisti, che contribuiranno attivamente alla creazione di un audiolibro. Il festival creerà anche un gruppo lettura espressiva che si occuperà di trasformare le parole in voce, attraverso la partecipazione diretta della cittadinanza. Verranno coinvolti studenti, ragazzi delle scuole superiori, universitari e i giovani aderenti al Servizio Volontario Europeo. Saranno cinque i laboratori per un totale di ottanta partecipanti suddivisi in gruppi tematici. I workshop si terranno attraverso la piattaforma Zoom e saranno aperti alle radio nazionali aderenti al circuito RadUni.
Guideranno i laboratori di dizione, drammaturgia, drammaturgia comica, uso della voce e regia del radiodramma: Michela Atzeni, Nunzio Caponio, Francesca Falchi, Cristina Maccioni e Luciano Marongiu. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito: www.unicaradio.it/festival/iscriviti/.
Il calendario si può invece trovare a questo link. Organizzatore del festival è Unica Radio, una webradio che coinvolge gli studenti dell’Università di Cagliari, nata come progetto universitario nel 2007 e finanziata attraverso i fondi dedicati alle attività culturali dell’Università di Cagliari e il fondo regionale dell’ERSU Cagliari.
L’emittente è una realtà che rende partecipi sia gli studenti che il territorio con i numeri in costante crescita e che ha come scopo primario quello di promuovere la cultura, gli eventi e l’informazione. Negli anni ha attivato diverse collaborazioni con emittenti nazionali tra le quali LA7, RAI, Radio Rai, m2o, Gruppo Editoriale L’Espresso e con associazioni no profit universitarie. Radio Unica, emittente a carattere sociale, sempre al passo col presente e le innovazioni è al fianco degli studenti, sostenendo le loro passioni, valorizzandone le inclinazioni e sfruttando la rete e la tecnologia per comunicare con loro e con i giovani tutti.
Unica Radio, presente agli eventi culturali del territorio, ha anche diretto tecnicamente il World College Radio Day, giornata mondiale delle radio universitarie coordinandone la regia mondiale ed è stata ringraziata per l’impegno e la valenza tecnica dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La radio è inoltre una testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari e partecipa al progetto Europeo Europhonica all’interno del Parlamento di Strasburgo e di Bruxelles promosso dall’Associazione Raduni. Unica Radio è la prima radio universitaria in Italia a trasmettere in DAB+ e a diffondere i suoi contenuti attraverso le principali piattaforme di streaming.
Dal testo alla voce è finanziato da Comune di Cagliari, con il partenariato di Sardegna Teatro e RadUni – associazione operatori radiofonici universitari italiani.