È andata all’istituto comprensivo di Aggius, con un progetto sulla valorizzazione della gastronomia tradizionale, e dal liceo scientifico e linguistico Marconi di Sassari, con una app per scoprire i tesori artistici e archeologici del territorio, la finale provinciale del premio nazionale scuola digitale.
L’evento online, organizzato dall’I.I.S “N. Pellegrini” di Sassari, è stato presentato dall’attivista digitale Antonella Fancello e ha visto che la perfomance comica dell’attore Nicola Virdis. Gli studenti si sono sfidati condividendo un video sul progetto e una presentazione dal vivo di due di due minuti. A giudicare i 13 istituti partecipanti una commissione composta dalle insegnanti Maria Grazia Falchi e Antonella Sanna, Paola Grimaldi della Camera di commercio), Francesco Meloni dell’Uniss e Gian Carlo Orru di Fab Lab Sulcis.
I progetti hanno toccato i temi dell’innovazione nella letteratura e nell’arte, nella promozione culturale, della difesa dei diritti, della robotica e dei nuovi mezzi di comunicazione. Alla diretta hanno preso parte anche l’assessora comunale alla pubblica istruzione, Rosanna Arru, il prorettore dell’Università degli Studi di Sassari, Luca Deidda, e la coordinatrice dell’area innovazione dell’Ufficio scolastico regionale, Annarita Vizzari. Un saluto video è arrivato anche dai giocatori della Dinamo Banco di Sardegna Jack Devecchi e Michele Vitali, oltre che da Antonella e Fabiana Dore della start up Lifely. Nel suo saluto, il dirigente del Pellegrini, Paolo Acone, ha ringraziato gli studenti per l’entusiasmo e la qualità delle idee presentate a concorso, e i docenti che hanno coordinato l’evento, Mauro Solinas e Simonetta Falchi.