Anche Ozieri riparte dalla cultura. A partire da domani 4 giugno tutti i servizi dell’Istituzione San Michele saranno operativi.
Dopo avere sanificato gli ambienti secondo i protocolli di sicurezza, sono state predisposte le nuove regole per accedere alla Biblioteca Comunale, al Museo Archeologico “Alle Clarisse” e ai siti archeologici la Grotta San Michele e la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio.
La biblioteca Comunale sarà aperta solo per il prestito e la restituzione dei libri e i volumi andranno prenotati telefonicamente o via mail all’indirizzo bibliozieri@tiscali.it
In tutti i siti archeologici e museali sarà obbligatorio l’uso della mascherina e gli utenti dovranno compilare un modulo di autocertificazione anti-covid. L’ingresso sarà regolato dal personale e durante la visita sarà necessario mantenere il distanziamento sociale. Segnaletica orizzontale, percorsi guidati. Nessun audio guida perché di difficile igienizzazione.
Le visite al Museo Archeologico delle Clarisse potranno avvenire con gruppi di massimo 5 persone mentre alla chiesa Sant’Antioco di Bisarcio il numero potrà salire a 10 persone. La guida effettuerà la visita guidata all’esterno della chiesa e nell’aula, ma si limiterà ad accompagnare i visitatori negli ambienti superiori uno alla volta a causa della costrizione degli spazi della scala e dei tre ambienti del piano superiore del portico, che non consentono la distribuzione delle persone ad una distanza di sicurezza sufficiente e sono privi di finestre apribili per il ricambio d’aria. Situazione simile alla Grotta di San Michele. Massimo dieci turisti per volta ma la visita guidata sarà divisa in due fasi. Nella prima fase sarà esposta la storia del monumento, le particolarità geomorfologiche e le caratteristiche della Cultura Ozieri nel piazzale antistante la grotta, dopodiché accompagnerà il visitatore all’interno della grotta uno per volta a causa della costrizione degli spazi.