Il Festival Scienza, organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, da quest’anno presieduta da Maria Becchere, dopo le date cagliaritane e gli appuntamenti di Siniscola, Nuoro, Isili e Iglesias, si sposta a Oristano.
La manifestazione, interamente dedicata ai grandi temi che riguardano la salvezza del Pianeta Terra, sarà completamente online a seguito delle norme di sicurezza anti COVID. Conferenze, laboratori e spettacoli, in diretta streaming o registrati, animeranno così queste ultime tre tappe di Festival Scienza che potranno essere fruite collegandosi attraverso i link indicati sul sito del FestivalScienza o nei canali social dell’Associazione ScienzaSocietàScienza, altri canali e piattaforme indicati esplicitamente.
“A seguito della pandemia, che da marzo ha condizionato qualsiasi attività, abbiamo dovuto rivedere il nostro programma – dice Maria Becchere, neo presidente della associazione organizzatrice – inoltre siamo stati richiamati a riflettere sulla responsabilità del nostro stare sul Pianeta e sulla consapevolezza che la Terra ci accoglie non come padroni ma come fruitori dei suoi beni. Quella che stiamo vivendo è una crisi ambientale che va affrontata con coraggio e tempestività, una sfida scientifica, politica, culturale, sociale e tecnologica che deve vedere tutti coinvolti. È una sfida che coniuga la salvaguardia dell’ambiente con la giustizia sociale, in quanto strumento insostituibile per migliorare la condizione di vita dei poveri, degli ultimi”.
La quinta edizione di Festival Scienza a Oristano si svolge nelle giornate del 26 e 27 novembre grazie al patrocinio del Comune di Oristano e alla collaborazione con Consorzio UNO, Liceo De Castro, Liceo Croce, Liceo Mariano IV Fondazione IMC-Centro Marino Internazionale, Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre ed Associazione Heuristic, Due eventi in diretta streaming si svolgono giovedì 26 novembre: la conferenza inaugurale alle ore 10.30 La transizione verso un sistema energetico sostenibile a cura di Alberto Varone, ricercatore del CRS4 su HPC per Energia e Ambiente e Smart Energy Systems, con la moderazione di Andrea Mameli, sempre del CRS4 E poi alle 11.30 Sei donne che hanno cambiato il mondo.
Le grandi scienziate della fisica del xx secolo con la scrittrice, fisica, autrice e performer teatrale Gabriella Greison, che, introdotta da Paolo Zucca, docente dell’Università di Cagliari, parlerà di 6 grandi donne della scienza: Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric. Gli eventi si potranno seguire in diretta streaming sulla pagina facebook del FestivalScienza Oristano. Nel corso delle due giornate ci si potrà inoltre collegare a numerosi eventi registrati: conferenze, laboratori didattici e animazioni.