La creatività che salverà l’Italia. L’intera community IED Cagliari, insieme alle sedi italiane dell’Istituto Europeo di Design, è stata chiamata alla mobilitazione “Ied per l’Italia” per facilitare lo sviluppo di progetti a supporto del bene comune. Una community che conta più di 15.500 persone, invitata a proporre le proprie idee in ambito di prodotto, servizi, comunicazione attraverso la compilazione di un’application.
Le migliori proposte che rispondano alle tante domande che stanno nascendo in questo momento storico e che facilitino questa nuova quotidianità verranno selezionate per essere supportate nella loro concretizzazione. Nella domanda di partecipazione andrà descritto a chi è rivolto il progetto, a quale necessità risponde, lo stato di avanzamento e di cosa ha ancora bisogno per essere finalizzato: sviluppo, produzione o attività di comunicazione.
Dalle piattaforme e gallery virtuali dedicate alla fruizione di contenuti culturali e del mondo arte a quelle di informazione e formazione a distanza, progetti di edutainment per bambini, servizi e prodotti di protezione a supporto dell’attuale emergenza sanitaria; ma anche progetti per il futuro rilancio del Paese e del suo made in Italy, includendo anche progetti a supporto dell’area moda.
“Oggi siamo più che mai consapevoli d’essere parte di una comunità globale e quindi anche le soluzioni devono essere globali – dichiara Emanuele Soldini, direttore IED Italia – Quando si tratta di dover reagire a emergenze come quella che stiamo affrontando, si mettono in campo le energie migliori e l’uomo riesce a lavorare insieme all’altro, trovando soluzioni e sviluppando progetti mai pensati prima. Il progetto “IED per l’Italia” nasce da queste convinzioni affinché tutte le loro migliori idee non vadano perse, ma anzi supportate nel loro sviluppo e messe al servizio del bene comune”.
Una volta valutati tutti i progetti ricevuti, IED selezionerà le migliori proposte e si attiverà per supportarle nella loro concretizzazione. A fronte del riscontro ricevuto dalla sua community, l’Istituto ha deciso di avviare anche la seconda fase del progetto aprendo la mobilitazione creativa a tutti coloro che chiedono di essere supportati nella finalizzazione di un progetto al servizio del bene comune, un invito allargato a guardare al futuro della società. Per partecipare basterà compilare un’application, il primo termine per la consegna è fissato al 20 maggio. In caso di dubbi o ulteriori informazioni è possibile scrivere a progetti.speciali@milano.ied.it.