Una serie di attività social messe in campo dal Consorzio Camù nei centri d’arte Il Ghetto, Castello di San Michele ed Exma per continuare la promozione della cultura in questo periodo di emergenza sanitaria.
Già ieri, nelle pagine Facebook del Macc e dell’Exma, è stata pubblicata un’iniziativa congiunta dei due centri d’arte, sulla resistenza e celebrare, attraverso il racconto dell’arte, i valori di libertà e democrazia. Efisio Carbone, direttore artistico del Macc e Simona Campus, direttrice artistica dell’Exma. Inoltre sono stati realizzati due filmati sulla storia del Ghetto e del Castello di San Michele e che andranno in onda sul sito Camù, sul canale YouTube e sulle pagine Facebook, Instagram e Twitter mentre, grazie all’hashtag #iogiocoacsa genitori e bambini potranno seguire dei laboratori didattici e visionare dei tutorial fai da te. prosegue il progetto artistico “Così lontani così vicini”, firmato da Simona Campus, direttrice artistica dello spazio di via San Lucifero.
Per la quarta settimana consecutiva, sono in corso le iniziative del progetto #restiamoacasa. Queste le altre programmazioni: domani un video-approfondimento sull’artista Costantino Nivola all’affondo, mercoledì 29 su Case alpestri in grigio di Fortunato Depero, Martedì 28 e mercoledì 29 alle 18, l’ormai consueto appuntamento con il Virtual Tour in diretta dalla pagina Fb della Galleria Comunale d’Arte.
Venerdì 1 maggio alle 21 andrà in onda sullo stesso “canale” una lezione live per l’ABC dell’Arte – L’arte oltre sé stessa. Sabato 2 i Musei proporranno la Caccia all’autore. Anche i Beni culturali coinvolgeranno il pubblico dalla pagina Facebook con un ricco calendario di eventi che avranno inizio martedì 28 e venerdì 1, con laboratori Labor_ando… Labor_ando, per proseguire mercoledì 29 con la rubrica Visitando dal Divano, giovedì 30 con Fotoquiz e domenica 3 con In cucina con Tigellio.