A Cagliari la cultura non si ferma, nonostante le nuove restrizioni imposte dal DPCM, invece si adatta, si ripensa si reinventa e reagisce, in modo da poter continuare a raggiungere i cittadini e a dare conforto in questo momento delicato. L’assessora Piroddi ha presentato due nuovi progetti: “Ugo2” e “Arte in tavola.”.
I musei Civici di Cagliari si mettono così in discussione e trovano nuove modalità per essere al fianco dei cittadini e creano DeliverArt l’arte a casa tua. “Ugo2″ vede la Collezione D’Arte Contemporanea dei Musei Civici di Cagliari trovare una nuova location dove mostrare e rivitalizzare i propri colori, le proprie forme e i proprio volumi: infatti la ricca collezione che comprende dipinti, sculture, installazioni e opere grafiche ascrivibili all’Arte Pop e all’Arte Concettuale, all’Arte Minimal e all’Arte Povera, all’Astrazione, alla Pittura Analitica e all’Arte Optical, tra cui i lavori di tredici artisti sardi, trova come nuova casa la Passeggiata Coperta di Saint Remy.
“E passando per la fruizione digitale del progetto “DeliverArt” -ha detto l’assessora Piroddi – l’obiettivo dell’Amministrazione comunale è anche quello di portare direttamente a casa del suo pubblico l’arte, come le disposizioni prescrivono, senza perdersi la programmazione culturale cittadina” Sono stati creati diversi contenuti raccolti in appuntamenti e rubriche come “Riscoprendo il Novecento sardo”, un approfondimento sulla figura di un artista sardo del XX secolo della Collezione civica, curato da una storica dell’arte dei Civici, o i live e gli approfondimenti video dedicati alle due mostre temporanee: quella allestita alla Galleria Comunale “Giorgio Princivalle. L’anima malinconica delle cose” curata da Efisio Carbone e Stefania Mele e la grande mostra “Steve McCurry – Icons” curata da Biba Giacchetti presente nelle sale di Palazzo di Città.
È stato dato grande spazio anche alla didattica museale, che ha conquistato gli spazi del web, grazie all’attività dei Servizi Educativi e della Biblioteca Specialistica di Storia dell’Arte dei Musei Civici, che propongono una serie di video teorici e pratici dedicati ai bambini e ai ragazzi in età scolare, per suscitare in loro la creatività e l’attenzione alle collezioni museali. Tra le diverse iniziative, troviamo anche l’originale e creativa proposta dal titolo “Arte in tavola”. Curata da Palazzo Doglio, ha l’obiettivo di far incontrare arte e cucina grazie al talento dell’executive chef Alessandro Cocco, che crea piatti ispirati ad alcuni capolavori della Collezione Ingrao della Galleria Comunale di Cagliari.
Da sabato 5 sono partiti gli otto appuntamenti esclusivi che si terranno ogni sabato e ogni domenica. Tutti i piatti nel menù del pranzo dell’Osteria Forte saranno accompagnati da un video introduttivo sull’opera da cui è stata tratta l’ispirazione a cura degli storici della Galleria Comunale. L’iniziativa si configura come un viaggio multisensoriale e multidimensionale che parte dalle sale espositive per arrivare in tavola e tornare poi, come ultima tappa, nei musei: per chi aderirà all’iniziativa ci sarà un biglietto omaggio per la Collezione Ingrao, utilizzabile non appena i musei potranno riaprire le porte.
Alla presentazione delle iniziative, il 4 dicembre scorso, erano presenti la soprintendente Maura Picciau e la dirigente comunale Antonella Delle Donne, che hanno sottolineato il valore delle iniziative, non solo a livello regionale. È da evidenziare la sinergia fra istituzioni, mondo dell’associazionismo e imprenditoria che si stanno attivando per superare l’emergenza che si sta abbattendo anche sulla Sardegna.