Partirà martedì 12 maggio, sulla piattaforma web zoom, “Caleidoscopi musicali”, evento organizzato Conservatorio di Cagliari e ideato da Elisabetta Piras, docente di Pratica e lettura pianistica. Tanti i temi che saranno trattati nel corso degli incontri: si andrà dalle opportunità nate dalla collaborazione tra il Palestrina e l’università di Cagliari sino alle possibilità di repertorio sugli strumenti ad ancia doppia e ai rapporti tra l’insegnamento della musica e i disturbi specifici dell’apprendimento.
Alle 18,30 si parte con “Un dialogo possibile” che vedrà protagonisti Giorgio Sanna e Gianluca Floris, direttore e presidente dell’istituto musicale cagliaritano, Antonio Ligios, presidente della Conferenza nazionale dei direttori dei conservatori di musica, i docenti dell’Università di Cagliari Ignazio Macchiarella, Marco Lutzu, e Paolo Dal Molin e i docenti del Conservatorio Francesco Ciminiello ed Elisabetta Piras.
Venerdì 15 maggio, alla stessa ora, sarà la volta di “Potenziale professionale degli strumenti ad ancia doppia”, con la partecipazione di alcune prime parti dell’Orchestra sinfonica nazionale Rai di Torino: Andrea Corsi, primo fagotto e Francesco Pomarico, primo oboe, insieme a Mario Frezzato e Alessandro Mura, docenti oboe e di fagotto al “Palestrina”. Giovedì 21 maggio, sempre alle 18.30, si parlerà di “Musica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento” insieme a Daniela Corrias, Annalisa Flaviani, Arianna Sechi, Alessandra Seggi, Giorgio Sanna ed Elisabetta Piras.