Il sindaco Andrea Abis è stato chiaro. “Puntiamo alla cultura per ripartire e diamo un segnale deciso al paese”. E’ per questo motivo che ha deciso di riaprire il museo civico “Giovanni Marongiu” e l’area archeologia di Tharros nel giorno della Festa della Repubblica.
L’orario è sempre quello delle 10 del mattino per il museo e le ore 9 per l’area archeologica, per garantire continuità con il passato e con gli addetti al museo, ma le differenze saranno quelle dettate dalle disposizioni anti Covid che imporranno, come nel resto dei luoghi pubblici, mascherina, entrate contingentate, percorsi unidirezionali e prenotazioni.
Niente che non possa comunque rendere piacevole e unica l’esperienza di ammirare la bellezza dei giganti e immergersi nella storia di un luogo unico che ha tutte le potenzialità di riscrivere la storia del Mediterraneo, spiegano il sindaco Andrea Abis e la direttrice del museo Carla Del Vais che hanno scelto di dare un significato simbolico alla cultura per il territorio, unendo la Festa della Repubblica alla riapertura dei due siti.
“Il significato più profondo della ricorrenza del 2 giugno è nella libertà e nella democrazia, ma anche nel lavoro e nella solidarietà – dichiara il Sindaco Andrea Abis – Quest’anno ancora di più, perché attraversiamo un momento in cui, specie in comunità come Cabras, le incertezze economiche preoccupano. Ma il nostro territorio ha dei punti di forza sui quali possiamo fare leva. Uno di questi è la cultura, sulla quale occorre puntare per la ripresa del territorio”.
Per visitare il museo si dovrà prenotare tramite telefono allo 0783 290636 oppure si potrà prenotare online. Si dovrà acquistare il biglietto con un orario prescelto, sul sito
Il museo sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 18 e per un numero massimo di 40 visitatori. L’ingresso sarà riservato a 10 persone per volta, che entreranno ogni 10 minuti in un giro unidirezionale. Nel caso in cui ci siano troppe persone in attesa, la visita durerà massimo un’ora.
L’area archeologica di Tharros invece osserverà l’orario continuato dalle 9 alle 19. Il sistema delle prenotazioni funzionerà allo stesso modo del museo, al numero telefonico 0783 370019 oppure online. In ciascuna fascia oraria saranno ammessi 100 visitatori. I gruppi con guida saranno composti da 20 persone e la visita durerà un’ora e mezza.
Per avere informazioni sulle prenotazioni, è possibile visitare i siti web del Museo e della cooperativa