Il 26 gennaio del 1421 la Carta de Logu entra in vigore in tutta l’Isola
Esattamente seicento anni fa, a Cagliari, nella sede del Parlamento, Alfonso il Magnanimo confermò la Carta di Eleonora d’Arborea, estendendola a tutta l’Isola, con la sola eccezione delle città regie (Alghero, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Iglesias, Oristano, Sassari).
La Carta de Logu era una raccolta di leggi, redatte in lingua sarda, che disciplinavano i settori più importanti dell’ordinamento giuridico del Giudicato di Arborea.
Promulgata nella sua prima versione da Mariano IV di Arborea, fu aggiornata e ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora, verso la fine del XIV secolo. Rimase in piedi per più di quattro secoli, sino al mese di aprile del 1827, quando fu sostituita dal Codice di Carlo Felice.