La scuola Arte&Moda ottiene il riconoscimento di Accademia dopo vent’anni di storia e di successi e la fondatrice e direttrice, Vittoria Dore, è pronta ad affrontare le nuove sfide che coinvolgono una realtà unica in Sardegna.
La scuola ha aperto nel 2000, quando la direttrice -tornata da esperienze formative in Piemonte e in Toscana – decide di fare il salto nel vuoto e fondare un’attività che sin da subito è stata riconosciuta come un’eccellenza dal punto di vista formativo, con corsi all’avanguardia e la possibilità concreta di un lavoro una volta finita la scuola. “Ai miei tempi per poter fare questo percorso era necessario spostarsi dalla Sardegna -ha raccontato la fondatrice – cosa non sempre facile e anche dispendiosa economicamente. Credo che oggi, poter realizzare tutto questo senza doversi spostare rappresenti un grande vantaggio e una non trascurabile opportunità per chiunque voglia coltivare questa arte e in particolare per i talenti della nostra isola“
Già solo il claim del laboratorio “Accademia Arte & Moda Sassari – Dove i sogni e le idee prendono forma e diventano realtà” descrive l’operato del laboratorio che ha già formato centinaia di giovani sardi, offrendo l’opportunità di coltivare il proprio talento, collezionando successi sulle grandi ribalte nazionali e internazionali e importanti riconoscimenti e premi.
La scuola offre corsi di formazione professionale per stilisti, modellisti e sarti, corsi di aggiornamento e corsi personalizzati ed è affiliata al Centro Internazionale di Alta Moda Sartoriale, con sede madre a Roma, di cui l’Accademia Arte&Moda è filiale esclusiva per la Sardegna. Ogni studente è seguito in maniera personalizzata, in modo da far sviluppare le inclinazioni personali. Sono cinque i corsi con qualifica o diploma: Fashion design, Sartoria professionale Donna, Sartoria professionale Uomo, Modellistica Alta moda Donna e Uomo ai quali si aggiungono numerosi altri corsi. Punti di spicco della Scuola di moda sono i percorsi didattici, con classi a numero chiuso e fatte su misura, che garantiscono una formazione altamente professionale. Sono tanti i giovani che frequentano l’Accademia, ma non solo: ci sono infatti anche diversi allievi di mezz’età che hanno deciso di rimettersi in gioco, alle volte partendo da zero, altre volendo perfezionarsi.
“Nell’Accademia Arte & Moda tutti i corsi dal cucito al cartamodello, fino al disegno di moda, offrono dei titoli distinti, quindi chi vuole seguire solo il corso di cucito, ha la possibilità di specializzarsi anche solo in questa disciplina -ha detto la fondatrice e direttrice dell’Accademia Arte&Moda Vittoria Dore – seguirli tutti però permette di formare un esperto a tutto tondo, per una formazione completa e non a compartimenti stagni. Il sarto di oggi deve infatti non solo sapere assemblare ma aprirsi a nuove competenze – sottolinea – e diventare egli stesso creatore di moda. Questa visione più ampia serve sia a sviluppare il senso estetico sia a educare e guidare il cliente. Il sarto moderno dovrà essere esperto di cucito, sì, ma dovrà anche possedere la giusta conoscenza come consulente di immagine e stilista. Il mondo va in una direzione fortemente collaborativa, condividendo e interagendo in squadra ed è importantissimo e fondamentale guardarsi attorno, confrontarsi con il resto del mondo. L’artigiano che chiuso nel proprio laboratorio evita il confronto con altri professionisti, ostacola la propria crescita, sapersi confrontare e competere serve a migliorare se stessi cercando di offrire quel ‘di più’ che fa la differenza, puntando a rinnovarsi costantemente. Per questo sono importanti il lavoro di ricerca e l’aggiornamento continuo, lo studio di materiali sempre più innovativi e lo studio degli stili e delle tendenze. Mi piace ricordare, e lo faccio con grandissimo orgoglio per loro e anche per me – che molti degli allievi che hanno portato a termine il percorso nella nostra scuola hanno creato la loro attività in proprio, alcuni a Sassari o in altre parti della Sardegna e una persino in Spagna. Questa è una grande soddisfazione, perché rende concreti e tangibili il sogno e la visione che nutrono questo percorso trasformandoli in opportunità vere“.
Il C.I.A.M.S. affronta nella sua didattica anche il taglio Guarino, utilizzato in molti laboratori sartoriali e che permette la costruzione di prototipi di qualsiasi genere sia per la sartoria artigianale sia per la produzione in serie con un’altissima professionalità.