Uno studio di ricercatori dell’ateneo cagliaritano, guidati da Paolo Moi, direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Cagliari, è sulla strada per la guarigione dalla talassemia. La ricerca, unica in Italia e seconda del genere nel mondo, è stata pubblicata dalla rivista scientifica inglese British Journal of Haematology.
E’ un progetto di ricerca molto importante se si considera che la Sardegna è la regione del Mediterraneo con la più alta incidenza di portatori sani di beta-talassemia o anemia mediterranea, la cui frequenza media è di circa l’11%. Il numero dei malati in Italia è di 5-6.000 e in Sardegna circa 1.000 Paolo Moi, direttore della Clinica pediatrica dell’Università di Cagliari, con la ricercatrice Maura Mingoia, ha dimostrato che è possibile una terapia genica della talassemia utilizzando un approccio genetico diverso, in cui l’anemia è corretta con la riattivazione del gene della globina fetale normalmente attivo nel feto, ma soppresso in tutti gli individui subito dopo la nascita.
L’approccio terapeutico di riattivazione dell’emoglobina fetale nell’età adulta è stato a lungo perseguito dal gruppo di ricerca del professor Moi sulla strada aperta dai suoi predecessori, Antonio Cao e Renzo Galanello. “L’evidenza che la persistenza dell’emoglobina fetale nella vita post-natale, potesse garantire la guarigione della talassemia si è avuta con la scoperta di una bambina sarda affetta da beta talassemia che non manifestava alcun sintomo dell’anemia grazie ad un secondo difetto genetico che manteneva attivo il suo gene della globina fetale e che era stato ereditato assieme alla talassemia” spiega il docente dell’ateneo cagliaritano.
L’evento, che in natura si è verificato solo nella bambina citata, è stato riprodotto sperimentalmente dai ricercatori sardi usando una raffinata tecnica di biologia molecolare, nota come editing genomico mediante Crispr-Cas9. “Questa tecnica innovativa consente di correggere il difetto scritto nel dna dei geni allo stesso modo in cui un correttore di bozze corregge le parole sbagliate in un testo scritto. Utilizzando questa tecnologia, abbiamo, in collaborazione con l’Irgb-Cnr di Cagliari e altri ricercatori internazionali, riprodotto nelle cellule staminali del sangue di soggetti talassemici un difetto del gene globinico fetale simile a quello che aveva guarito naturalmente la bambina sarda. Come ci si attendeva – rimarca il professor Moi – le cellule così modificate hanno effettivamente aumentato notevolmente la produzione della globina fetale, aprendo la strada ad una possibile guarigione della talassemia, ottenibile con l’infusione nelle vene di soggetti talassemici delle loro stesse cellule staminali modificate in modo da aumentare la produzione di emoglobina fetale. Questa procedura è applicabile a tutte le forme di talassemia senza alcun rischio di rigetto”.
Il difetto è scritto nei geni: con questa sentenza i medici hanno sempre ritenuto impossibile guarire malattie genetiche come la beta-talassemia, la grave anemia ereditaria che da secoli affligge la popolazione sarda. I talassemici possono sopravvivere a questa anemia letale solo grazie a regolari trasfusioni di sangue generosamente donatogli e a farmaci ferro-chelanti che rimuovono dal loro corpo l’eccesso di ferro che li avvelena. La cura definitiva è finora stata possibile col trapianto di midollo osseo, disponibile però solo per una parte dei malati.
La guarigione definitiva è sperimentalmente possibile per tutti anche con la terapia genica, con la quale un gene beta-globinico sano, trasferito nelle cellule staminali da un vettore virale, supplisce all’incapacità delle cellule di produrre una normale emoglobina adulta. Alla ricerca hanno preso parte Maura Mingoia, Cristian A. Caria, Lin Ye, Isadora Asunis, M. Franca Marongiu, Laura Manunza, M. Carla Sollaino, Jiaming Wang, Annalisa Cabriolu, Ryo Kurita, Yukio Nakamura, Francesco Cucca, Yuet W. Kan, M. Giuseppina Marini, e Paolo Moi.
La ricerca è condotta a livello internazionale dal Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica, Università di Cagliari; Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) – Consiglio nazionale ricerche, Monserrato (CA); Department of Medicine and Institute for Human Genetics, University of California, San Francisco, Usa; Ospedale pediatrico “A. Cao” – A.O. “G. Brotzu”, Cagliari; Center for Cell Engineering, Memorial Sloan Kettering Cancer Centre, New York, Usa; Cell Engineering Division, RIKEN BioResource Center, Tsukuba, Ibaraki, Japan.