Il Centro per l’Educazione ai Linguaggi del Cinema, degli Audiovisivi e della Multimedialità (CELCAM) dell’Università di Cagliari ha organizzato una serie di quattro appuntamenti online dedicati alla critica cinematografica. Da domani giovedì 12 novembre, e per i tre giovedì successivi (19 novembre, 3 e 10 dicembre), dalle ore 17, sarà possibile prendere parte ai seminari programmati dai docenti di cinema dell’Ateneo e curati da David Bruni. Sarà possibile seguire gli appuntamenti sulle piattaforme Zoom e YouTube del CELCAM.
Focus degli incontri è la riflessione sulla critica cinematografica, a partire da quando ancora il grande schermo era il re indiscusso dei media, per poter poi portare avanti un’analisi delle nuove prospettive che si aprono nel panorama dell’intrattenimento e del mondo multimediale, ora profondamente mutato rispetto al passato e in continuo divenire anche per via dei nuovi canali e delle differenti piattaforme di distribuzione. Ospite dell’appuntamento di domani è Paolo Mereghetti, critico del Corriere della Sera e autore del dizionario che porta il suo cognome, che terrà una discussione sul ruolo, l’importanza e l’impatto della critica cinematografica sui quotidiani e sui dizionari cinematografici.
L’incontro del 19 novembre vedrà invece protagonista Roy Menarini, docente all’Università di Bologna, che indagherà le diverse correnti e tipologie di critica e le numerose pratiche di cinefilia. Il 3 dicembre prenderà la parola Emanuela Martini, direttrice del Bergamo Film Festival e del Torino Film Festival, che discuterà i festival cinematografici e la presenza della critica nei periodici. L’ultimo seminario, il 10 di dicembre, avrà come argomento centrale la critica sul web e i laboratori universitari: a parlarne sarà Andrea Chimento, che porterà come esempio l’esperienza di prima mano compiuta sul campo anche come docente alla Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Statale di Milano.
Il progetto è promosso dal CELCAM, diretto da Antioco Floris, e dal Corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Ateneo Cagliaritano e rientra nell’iniziativa di promozione della didattica del cinema, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.