Ingresso alla Pelosa consentito a non più di 1.500 persone, una tariffa di accesso di 3,50 euro, con l’utilizzo gratuito dei servizi igienici e della doccia, di 0,50 euro e per le docce di 0,60 euro per chi non ne usufruirà. Sono questi gli indirizzi che il comune di Stintino ha dato alla Vosma di Sassari che gestirà i servizi di fruizione della spiaggia.
Tra gli altri compiti, il controllo delle prenotazioni e del pagamento tramite strumenti informatici per il rilevamento di QR code o bar-code per poter accedere all’arenile e la consegna di un gadget identificativo alla persona. che inequivocabilmente consenta la corrispondenza della prenotazione alla presenza in spiaggia.
«Il sistema di prenotazione potrà partire nella seconda metà di giugno – ha dichiarato il responsabile dell’ufficio tecnico 1 del Comune, l’architetto Paolo Greco – e potrà essere fatto attraverso sito web o app accessibile per Pc e smartphone che dovrà essere sviluppato dal concessionario». «È chiaro che l’emergenza sanitaria Covid ha rallentato la ripartenza anche di questo progetto – ha aggiunto il sindaco di Stintino Antonio Diana – e a questo si è aggiunta l’incertezza sull’arrivo dei turisti. Ecco perché abbiamo pensato di posticipare l’avvio al primo luglio. Ma non ci facciamo trovare impreparati, soprattutto adesso che, con le nuove disposizioni, si prevedono accessi contingentati alle spiagge e dietro prenotazione».
«Questa situazione – ha sottolineato il primo cittadino – ci consente di partire con l’importante progetto di riduzione del peso antropico sulla spiaggia, di controllare gli accessi, accrescere l’attenzione del pubblico sui comportamenti corretti e sulle buone pratiche per promuoverne l’impegno attivo e costante per preservare e valorizzare la spiaggia della Pelosa».
È previsto anche un info-point, sull’uso corretto della spiaggia, il servizio di primo soccorso con personale qualificato, informazioni e ricerca bambini, la sorveglianza sorveglianza dell’arenile per permettere il libero transito delle persone, la pulizia nell’arco della giornata con la raccolta differenziata dei rifiuti e il conferimento in apposita area, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto idrico di lavapiedi quindi un servizio di accompagnamento per garantire l’accessibilità ai diversamente abili, servizi igienici e docce.