Dopo un lungo lockdown e nonostante il momento sia ancora piuttosto delicato, con il riavvio delle attività balneari riprendono anche gli assistenti bagnanti FIN, i quali ricoprono da sempre un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione delle emergenze che si possono verificare nelle nostre spiagge.
“Sono le sentinelle al servizio della popolazione e degli organismi preposti che vigilano con impegno e competenza sulla sicurezza dei bagnanti e sulla qualità delle nostre acque” – afferma la Federazione Italiana Nuoto.
Per operare come assistente bagnante qualificato, è necessario aver rinnovato il brevetto ed aver seguito il corso di aggiornamento obbligatorio online disponibile sul sito https://www.federnuoto.it/
Inoltre, per preparare al meglio i propri affiliati, la sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto ha predisposto delle linee guida specifiche; degli aggiornamenti obbligatori che informano in merito alla prevenzione e al contenimento del contagio, offrendo le indicazioni da seguire per lavorare in sicurezza; e, infine, dei momenti formativi.
Nella zona di Olbia, si stanno portando a termine i corsi interrotti in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 e, a breve, ci saranno gli esami di abilitazione. Successivamente saranno pianificati, grazie alla preziosa collaborazione della capitaneria di porto di Olbia, gli esami per l’estensione dal brevetto per piscina a quello per il mare.
Nel frattempo, si svolgeranno le lezioni di voga e le prove di rianimazione secondo le più aggiornate linee guida messe a disposizione dalla federazione e nel rispetto dei protocolli Covid-19 attuali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la fiduciaria locale della sezione salvamento FIN di Olbia, Lisa Perdomi, nei giorni feriali, al numero 3496028031 dalle ore 15:30 alle ore 19:00.