La Giunta Lutzu ha dato il via libera al piano straordinario di aiuti alle imprese attraverso la concessione gratuita temporanea del suolo pubblico in città e nelle frazioni. Su proposta dell’assessora alle attività produttive Maria Bonaria Zedda ieri mattina è stato approvato il piano che prevede l’ampliamento delle aree pubbliche destinate all’esercizio delle attività commerciali, l’esonero dal pagamento della COSAP in città e nelle frazioni e la chiusura al traffico veicolare del centro storico con creazione di una zona pedonale serale e notturna.
Tra le misure introdotte dal piano: la chiusura al traffico veicolare di alcune aree del centro storico, a partire da questa settimana, il venerdì e il sabato, dalle 20 alle 2 del giorno dopo, per le prime due settimane e successivamente, nel periodo più intenso della stagione turistica, eventualmente anche la domenica.
“Il piano, che parte in forma graduale e sperimentale e arriva al termine di un confronto con i cittadini e le attività economiche, prevede la possibilità di incrementare l’utilizzo del suolo pubblico nelle aree del centro storico cittadino e nelle altre zone dove insistono attività commerciali, al fine di consentire nel periodo estivo l’esercizio all’aperto delle attività economiche in condizioni di assoluta sicurezza – spiega il Sindaco Andrea Lutzu -. Il confronto è stato utile per ridurre il numero delle giornate (da tre a due) e specificare meglio l’elenco delle vie chiuse al traffico. Iniziamo così e poi verificheremo se occorrerà apportare delle modifiche e migliorare le misure”.
“Al fine di agevolare la ripresa delle attività, nel modo più semplice e veloce possibile, la Giunta Lutzu ha deciso di offrire, in via straordinaria e temporanea, la possibilità per la maggior parte degli esercizi di ampliare la superficie destinata alla clientela, usufruendo dello spazio pubblico; tutto ciò perché si eviti che la necessità del mantenimento delle misure di distanziamento sociale possa ripercuotersi sui volumi d’affari e incidere sulla sostenibilità economica delle aziende – aggiunge l’Assessore Zedda – Con il nuovo provvedimento, tutti gli operatori economici che dispongono di locali che si affacciano sulla strada, potranno occupare porzioni di suolo pubblico con sedie e tavolini, ombrelloni di modeste dimensioni e comunque conformi alle previsioni del Regolamento Comunale – sottolinea l’Assessore Zedda -. L’occupazione straordinaria del suolo pubblico sarà consentita sino al 31 ottobre 2020 e gli esercenti saranno esentati dal pagamento della COSAP”.
“In questo momento di ripartenza di tutte le attività occorre uno sforzo da parte di tutti per il bene del sistema economico e sociale cittadino – concludono il sindaco Andrea Lutzu e l’assessora – Dobbiamo impegnarci per far ripartire l’economia, creando le condizioni perché, soprattutto in questo periodo di ripresa nella fase, speriamo, terminale dell’emergenza sanitaria, e di maggiore afflusso turistico, le attività possano svolgersi in sicurezza. È un momento delicato e anche ai residenti nel centro storico, che sono chiamati a sopportare qualche disagio, chiediamo collaborazione e pazienza per un interesse generale superiore”.