Anche il Banco di Sardegna prende parte alla gara di solidarietà per aiutare i comuni flagellati dal maltempo di sabato scorso e scende in campo con l’iniziativa “SARDEGNA FRONTE COMUNE- MALTEMPO” che comprende anche un plafond da 100 milioni di euro. La Banca, che da sempre è vicina al territorio e ai cittadini, va in soccorso dei comuni colpiti con aiuti di vario genere destinati a tutte le persone che hanno visto la loro vita sconvolta e distrutta in un periodo già difficile e delicato.
I 100 milioni di euro messi a disposizione saranno erogati in tempi celeri sotto forma di finanziamenti a condizioni fortemente mitigate, in modo da garantire alle famiglie e aziende in difficoltà una pronta liquidità. Il Banco ha poi predisposto delle moratorie, cioè delle sospensioni delle rate, fino a 12 mesi per tutti i finanziamenti in essere per diverse categorie. Sarà possibile richiedere gli aiuti finanziari già da domani martedì 1° dicembre: i richiedenti dovranno essere residenti nei comuni colpiti dal maltempo e segnalati dalla Regione.
Possono accedere alla domanda tutti i settori produttivi e tutte le categorie rappresentate (privati, liberi professionisti, artigiani, commercianti, allevatori, pastori, coltivatori diretti e tutto il mondo della campagna e altri piccoli operatori economici, PMI, alle imprese di maggiori dimensioni). Le misure per il mondo delle imprese prevedono finanziamenti chirografari fino a 50.000 euro con durata massima di 36 mesi, mentre quelle per le famiglie e i liberi professionisti contemplano interventi sotto forma di affidamento in conto corrente a un anno, rimborsabile alla scadenza o trasformabile in un prestito personale a 36 mesi.
Si potrà usufruire dell’iniziativa in modo facile e tempestivo: per chi è già cliente della Banca le uniche cose da presentare per accedere agli interventi sono una semplice autocertificazione del danno subito da sottoscrivere e la domanda del finanziamento per ripararlo. Per chi invece non è cliente, si procederà in più al censimento e alla raccolta della documentazione di base. Il Modulo di autocertificazione e di richiesta di finanziamento sarà disponibile presso tutte le filiali e scaricabile dal sito internet del Banco www.bancosardegna.it, dove si possono inoltre trovare maggiori dettagli sull’iniziativa; mentre la consegna della documentazione potrà avvenire tramite posta elettronica o allo sportello.
Il Banco si avvicina ai territori maggiormente colpiti anche in modo concreto: infatti a partire da domani sarà presente a Bitti, il comune che più ha sofferto a causa del nubifragio, il Camper attrezzato del Banco che, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, offrirà consulenza e assistenza sulle misure disposte e ritirerà le richieste e le autocertificazioni, qualora ce ne fosse bisogno.