Tra lunedì 9 e martedì 10 novembre sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook e YouTube avrà inizio una fitta agenda di appuntamenti per il Convegno “Tonino Guerra tra letteratura e cinema.”.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il centesimo anniversario dalla nascita di Tonino Guerra – poeta, scrittore e sceneggiatore italiano – promosse dal “Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Tonino Guerra” con sede a Cagliari e formato dallo scrittore Guido Conti, che ne è anche presidente, dal critico cinematografico Roberto Chiesi, dalla docente del Clepul Daniela Marcheschi, e dai sardi Patrizia Masala, presidente dell’associazione “La macchina cinema” e Alessandro Macis, presidente dell’associazione “L’Alambicco”.
Quest’estate le celebrazioni avevano preso il via con la rassegna cinematografica presentata tra Monserrato e Cagliari. Il progetto invitava gli studiosi di Guerra a percorrere e investigare strade poco battute, trovare nuove fonti biografiche e letterarie, tracciare tradizioni storiche di riferimento e campi d’influenza culturale, in un’ottica multidisciplinare e multimediale, in modo da ripensare e approfondire la figura dell’intellettuale.
“La necessità di riscoprire ancora una volta Tonino Guerra – spiega il presidente Conti – nasce dai nuovi studi sul novecento italiano. Sarà un convegno di svolta, perché in questi anni sono usciti testi critici e libri che ridisegnano una geografia letteraria e un panorama novecentesco trascurato, in cui Guerra si ritrova perfettamente allineato con tradizioni che illuminano la sua poetica e la sua originalità. Tutto questo per dire che il suo radicamento nel territorio e il suo sguardo sul mondo, per esempio nei quattro spettacoli con il Teatro delle Briciole di Parma, alla fine degli anni Ottanta e nei primi Novanta, mettono in luce un lavoro su personaggi e temi che sono indispensabili per ricostruire una complessità nascente, come diceva proprio Guerra, ‘da uno stesso pozzo’: sia che si parlasse di letteratura e cinema, sia di arte o paesaggio”.
I lavori avranno inizio lunedì 9 alle 9.20 con il collegamento e proseguiranno per tutta la giornata con diversi moduli: Lectio Magistralis; Tonino Guerra, uno scrittore al cinema; Tonino Guerra tra cinema e teatro. Martedì l’appuntamento sarà per le 9.20 con il convegno: Tonino Guerra, la letteratura, la lingua e continuerà alle 16 con Tonino Guerra tra la poesia e la prosa.
Maggiori dettagli nella locandina allegata.