Ancora una “piccola” conquista per le donne alla quale non si sperava di poter ambire. La manager italiana di 28 anni Maria Beatrice Giovanardi, che vive a Londra dal 2014, attiva da anni nelle battaglie per i diritti delle donne, difende il significato della parola “donna” contro l’Oxford Dictionary…e vince la sfida. Il prestigioso dizionario di lingua inglese, redatto dalla Oxford University Press, ha dovuto rivedere la definizione del termine “donna”, correggere altri termini sessisti, (persona invece di uomo o donna) cambiare alcuni sinonimi offensivi, eliminando, una volta per tutte, i retaggi sessisti, dopo la petizione lanciata in rete dalla nostra connazionale.
Sul famoso Oxford Dictionary, che concede le sue definizioni ai motori di ricerca più usati (Google, Yahoo, Bing), i sinonimi di donna sono (o meglio erano) dispregiativi, la descrivevano come un poco di buono, un peso e tendevano a sminuire e denigrare la sua persona. “Bitch” non è sinonimo di donna e “cagna” è disumanizzante. Dannoso sessismo da denunciare e non da perpetuare”.
Maria Beatrice Giovanardi ha dato il via alla petizione nel 2019. Ha ottenuto una risposta numerosa e partecipata (30.000 firme) tale da indurre l’Oxford Dictionary a correggere e ad aggiornare le sue definizioni vincendo così questa battaglia lessicale col colosso britannico della cultura.
“Non si può permettere di far circolare la misoginia nei dizionari più usati e nei motori di ricerca. E’ finito il tempo degli strumenti patriarcali di controllo sociale che mettono in pericolo donne e ragazze di tutto il mondo. I dizionari dovrebbero prendersi la responsabilità di smascherare i pregiudizi e provare a rispecchiare, nelle loro definizioni, i tempi che cambiano”, continua Maria Beatrice.
L’importanza di un lessico inclusivo e attento alla parità di genere si sta timidamente affermando, ma c’è ancora molta strada da percorrere per l’eliminazione degli stereotipi linguistici e le discriminazioni, retaggio di secoli di privilegi maschili ai danni delle donne. La lingua si evolve insieme alla società, il lessico è un fattore importante di cambiamento culturale.
Una maggiore consapevolezza del potere delle parole è quindi indispensabile. La sensibilità, il talento, la competenza e la tenacia di Maria Beatrice ha permesso al mondo femminile di fare un passo avanti nella distruzione dei pregiudizi, degli stereotipi consolidati da secoli di cultura maschilista. Un piccolo passo nel cammino che porta ad una società inclusiva e rispettosa di tutti i generi.