Calvisi (Difesa): iniziati lavori base
aerea di Decimomannu, futura Scuola di
Volo Internazionale.
Il , ha partecipato nel pomeriggio alla
Posa della prima pietra dell’lfts, International flight training school, la Scuola di volo che verrà realizzata nell’area dell’aeroporto militare di Decimomannu. Alle cerimonia hanno partecipato il presidente della regione, Christian Solinas, il sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi, il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, il capo di Stato maggiore della Aeronautica, Alberto Rosso, Luciano Carta, presidente di Leonardo, leader mondiale nello sviluppo e fornitura di sistemi di addestramento avanzato integrati per piloti militari e l’amministratore delegato della società, Alessandro Profumo, insieme ai generali Luigi Casali e Francesco Olla.
“Con l’inaugurazione odierna diamo avvio ai lavori che porteranno la Scuola di Volo Internazionale – International Flight Training School – di Decimomannu ad essere operativa nel 2022. Un polo di eccellenza tutto italiano, che sarà realizzato grazie alla straordinaria sinergia tra la Difesa e Leonardo SpA, importante partner in questo
settore”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi, intervenendo oggi, su delega del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, alla cerimonia di posa della prima pietra presso la base aerea dell’Aeronautica Militare a Decimomannu.
“La Scuola sarà un centro avanzato di addestramento al volo, riferimento internazionale nel training dei piloti militari a partire dalla Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training). Si tratta di una realizzazione importante che, per l’impegno militare e industriale nell’IFTS, prevede già oggi un periodo di attività almeno ventennale. In quest’arco di tempo – prosegue il sottosegretario Calvisi – la base di Decimomannu potrà essere sviluppata con l’obiettivo di divenire un Centro d’Eccellenza per l’addestramento al volo avanzato, in grado di attrarre un ampio bacino di “clienti” internazionali. Una volta a regime, la progettualità, con un flusso di allievi piloti italiani e stranieri e di personale incrementale dell’Aeronautica Militare e di Leonardo S.p.A., stimato nell’ordine di alcune centinaia di persone all’anno, potrà comportare, anche in conseguenza dell’affidamento a ditte locali (che potranno partecipare alle procedure di aggiudicazione degli appalti posti a gara) dei servizi
connessi all’operatività del sito, una cospicua ricaduta sull’indotto locale in termini di occupazione diretta ed indiretta stabile”, ha concluso Calvisi.
“È un’iniziativa di grande rilievo che rappresenta una ritrovata sinergia nella nostra Isola tra le forze militari, l’università e la tecnologia più avanzata – ha sottolineato il presidente Solinas – Una ulteriore valorizzazione della nostra terra, con la sua vocazione di cerniera, in settori avanzati e strategici per il Paese. Desideriamo cogliere le opportunità che derivano dall’ospitare un centro di eccellenza che coinvolge partner di eccezionale valenza nel settore delle tecnologie avanzate nel campo dell’addestramento al volo in un contesto internazionale che determinerà un incremento dell’occupazione nel territorio e una collaborazione strategica con realtà tecniche e accademiche”, conclude il presidente Solinas