Massima allerta per il rischio incendi in Sardegna, dove da ieri un inferno di fuoco e fumo ha invaso vaste aree tra la provincia di Oristano e quella di Sassari. Nelle scorse ore, ad Abbasanta le fiamme hanno costretto all’evacuazione di una colonia estiva, di un campo scout e di alcune abitazioni. Paura anche a Bonorva, dove uomini e mezzi sono stati impegnati per tutta la notte e dove le operazioni sono ancora in corso per scongiurare conseguenze ancora peggiori di quelle finora registrate nelle campagne che circondano il centro abitato. I roghi divampati nelle prime ore del pomeriggio di ieri hanno interessato diversi ettari di terreno, l’entità dei danni non è ancora definita.
Impressionanti le immagini pubblicate su Facebook dal sindaco del paese, Massimo D’Agostino, che nella mattinata di oggi ha fatto il punto della situazione sottolineando le criticità superate e quelle, purtroppo non peregrine, per cui sarà necessario tenersi pronti: “Dopo una notte difficile e di lavoro – ha dichiarato il primo cittadino di Bonorva -, la ripresa del soccorso aereo e fatte salve improvvise riaccensioni, l’Incendio sembra ora sotto controllo. Oltre al prezioso lavoro di tutti i soccorritori è stato fondamentale il cambio della direzione del vento, verso mezzanotte. Vorrei dire tante cose ma ne dico solo una: ringraziando la sorte che anche questa volta nessuno si sia fatto male, spero che, con questo ennesimo disastro, Bonorva, anche per quest’anno, abbia pagato il suo tributo al fuoco. Diversamente, rimarrà davvero ben poco da bruciare e il disastro sarà anche economico per i nostri allevatori e per tutti coloro che, investendo risorse e anni di sacrifici, credono ancora nella ‘campagna'”.
Durante la notte, i Vigili del fuoco hanno presidiato le zone teatro degli incendi, evitando che alcuni focolai potessero riprendere vigore e aggredire una superficie ancora più estesa. Alle 13 di oggi, ancora canadair in azione a Bonorva. Alle spalle ore di snervante battaglia contro le fiamme e il fumo che, complice il forte vento, hanno reso irrespirabile l’aria nel centro abitato. Sul posto anche le squadre del Corpo forestale che sta intervenendo con 2 elicotteri delle basi di Alà dei Sardi e Anela su un incendio in località Sighinis, agro di Bonorva.

Giornata nera in Sardegna: 37 incendi in un giorno
Nelle ultime ore, ben 37 incendi si sono registrati nel territorio regionale, di cui 10 hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale.
- 1 – Incendio in agro del Comune di Sorgono località “S. Mauro”, dove sono intervenuti tre elicotteri leggeri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Sorgono, Farcana e Fenosu. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Sorgono coadiuvata dal personale eliportato, da 1 squadra Forestas del cantiere di Sorgono, e da 4 squadre di volontari delle associazioni di Sorgono e Atzara.
- 2 – Incendio di interfaccia in agro del Comune di Sindia località “N.ghe Codinatta”, dove sono intervenuti due elicotteri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Bosa, Fenosu e Alà dei Sardi, Sorgono e Limbara, oltre ad un canadair. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal GAUF del CFVA di Nuoro coadiuvata dal personale eliportato, da 2 squadre Forestas dei cantieri di Macomer e Bolotana, 1 squadra dei VVF di Macomer e da 1 squadra di volontari dell’associazione PROCIV TIRSO di Ottana. L’incendio è ancora in corso.
- 3 – Incendio di interfaccia in agro del Comune di Nuoro località “M. BISCOLLAI”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalle basi del Corpo forestale di Farcana. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Nuoro coadiuvata dal personale eliportato, dal GAUF di Nuoro, dalle squadre Forestas dei cantieri di Nuoro e Orgosolo, 1 squadra dei VVF di Nuoro e da 1 squadra di volontari dell’associazione PROCIV NUORO.
- 4 – Incendio di interfaccia in agro del Comune di Desulo località “C. FLORIS”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Sorgono. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Tonara coadiuvata dal personale eliportato e da 1 squadra di volontari dell’associazione TONARA S’ALASI.
- 5 – Incendio in agro del Comune di Siurgus Donigala località “RIU BINGIAS”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Senorbì coadiuvata dal personale eliportato, da 1 squadra Forestas del cantiere di Senorbì, e da 2 squadre di volontari delle associazioni di Siurgus Donigala e Sant’Andrea Frius. L’incendio ha percorso una superficie di circa 3 ettari di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 14.55.
- 6 – Incendio di interfaccia in agro del Comune di Abbasanta località “FUNTANA CANNAS”, dove sono intervenuti due elicotteri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Fenosu, Anela, Farcana, Marganai, Villasalto, da n. 3 candair e da 1 elicotteri dei VVF. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Ghilarza coadiuvata dal personale eliportato, dal GAUF di ORISTANO, da 7 squadra Forestas deI cantieri di Abbasanta, Sedilo, Paulilatino, Santulussurgiu, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria e Fordongianus, 3 squadre della Compagnia barracellare di Santulussurgiu, Norbello e Abbasanta, e da 2 squadre di volontari delle associazioni di ORISTANO. Sono state evaquate circa 70 persone da un novenario e da un campo scout. L’incendio è ancora in corso.

- 7 – Incendio in agro del Comune di Ortacesus località “IS CORONGIUS”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Senorbì, coadiuvata dal personale eliportato, da 1 squadra Forestas del cantiere di Senorbì, e da 3 squadre di volontari delle associazioni di Senorbì, Sant’Andrea Frius E Guasila. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15.50.
- 8 – Incendio in agro del Comune di Nuraminis località “FORADAS”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Dolianova coadiuvata dal personale eliportato e dal GAUF di Cagliari, da 1 squadra di volontari dell’associazione ORSA S. LUCIA di Monastir. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2 ettari di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.07.
- 9 – Incendio in agro del Comune di Bonorva località “SIGHINIS”, dove sono intervenuti 3 elicotteri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Bosa, Anela e Farcana e da 1 canadair. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Bonorva coadiuvata dal personale eliportato. L’incendio ha percorso il parco eolico a sud dell’abitato ed è ancora in corso.
- 10 – Incendio in agro del Comune di Macomer località “EX S.S. 131”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di sorgono. Le operazioni di spegnimento, dirette dalla Stazione di Macomer coadiuvata dal personale eliportato hanno interessato una riaccensione dell’incendio del giorno 11.