Cambiamento la parola d’ordine. Vince chi meglio si adatta e i creativi lo sanno bene perchè riescono a valorizzare ogni criticità. I giovani dello IED Cagliari hanno saputo cogliere nuove opportunità anche dal lockdown riuscendo a confrontarsi con un periodo dove la situazione completamente inedita ha dato libero sfogo alle menti brillanti che presenteranno tesi e lavori progettuali atti a supportare la crescita del paese sotto il tema del rispetto.
Da domani 30 luglio e fino al 3 agosto l’Istituto Europeo di Design di Cagliari inaugura le sessioni di tesi di diploma dei corsi triennali. Ultima tappa per i diplomandi dello IED che è riuscita a trasformare l’emergenza Covid-19 in una opportunità. Scuola e studenti hanno reagito, non è stato perso un solo giorno di lezione, e sono stati apportati degli accorgimenti e adattamenti subito a metà percorso. Lo IED della Sardegna, come tutte le sedi italiane IED, non ha mai interrotto la didattica, attivandosi sin dal 9 marzo con la formazione a distanza (FAD), superando la suddivisione canonica fra lezioni teoriche, pratiche o di laboratorio con lezione svolte in streaming e tutoring online. Il passaggio alla formazione a distanza è stato accompagnato da un sistema integrato di servizi che ha permesso di supportare tecnologicamente gli studenti, e permettere loro di portare avanti i rispettivi progetti di tesi e di lavorare con sufficiente serenità, nonostante le condizioni particolari.
“RESPECT! Persone. Futuri. Luoghi.” il tema comune ai progetti presentati dai diplomandi IED in gruppo o individuali, realizzati in collaborazione con alcune importanti aziende del territorio sardo e non solo. “Con coraggio e determinazione abbiamo affrontato il lockdown e siamo andati avanti con la formazione e con lo sviluppo di questi nuovi, intensi e interessanti progetti di tesi di diploma che declinano il termine “rispetto”, con stretti collegamenti con il nostro territorio e le sue caratteristiche, ma con una apertura nei confronti del mondo – spiega Monica Scanu, direttrice di IED Cagliari – Una bella sfida per IED Cagliari e la sua comunità di studenti, una nostra risposta per dare una visione positiva del futuro e speranza di ripresa veloce alla comunità. Le nostre tesi saranno publish line, nel rispetto delle norme nazionali e della necessità di distanziamento sociale. Ma riapriremo a settembre con una formula di erogazione della formazione mista, sino a nuove indicazioni ministeriali”, conclude la direttrice.
Il 15 settembre IED Cagliari rinnova l’appuntamento con l’Open Day Online ma nei giorni 16 e 17 sarà possibile partecipare alle presentazioni dei corsi in sede, a numero chiuso e su prenotazione. Fino a settembre ci si può recare in sede per informazioni, approfondimenti e colloqui, solo su appuntamento. Per info: 070 273505 – ied.it/sedi/cagliari