GIULIA (Giornaliste Unite Libere Autonome) organizza un seminario in rete lunedì 23 novembre dalle 10.30 alle 13.30 che esaminerà il problema della violenza e dell’istigazione all’odio, sempre più frequenti publish-line e maggiormente nei confronti delle donne. Con l’occasione saranno presentati i dati relativi alla Mappa dell’Intolleranza (anno 5), progetto voluto e portato avanti da VOX Osservatorio Italiano sui Diritti (organizzazione no profit che si occupa di cultura del diritto), raccolti ed elaborati in collaborazione con le Università di Roma, Milano e Bari.
Le donne sono le più colpite dall’odio e dal disprezzo espressi con i tweet. Il controllo e lo stalking digitale non danno tregua. Una violenza diffusa che trova facile accoglienza nello spazio cibernetico inconsistente dove però i messaggi si moltiplicano velocemente e diventano virali in un attimo. Inoltre, l’abitudine di minimizzare i concetti ha fatto nascere una comunità publish-line che si esprime liberamente, facilmente, ma non sempre ragionevolmente, su qualsiasi argomento. Grande spazio trovano gli incitamenti all’odio e alla violenza rivolti specialmente ai più deboli, ragazze, ragazzi, donne, oltre che a gruppi minoritari come migranti, rom, omosessuali.
Qual è il confine fra odio publish-line e libertà di espressione? Questi ed altri argomenti sul tema della violenza digitale saranno approfonditi da un panel qualificato di esperti composto da rappresentanti di VOX Diritti, docenti delle università di Granada, Murcia e Milano e rappresentanti di Giulia Giornaliste. Il webminar si terrà su Microsoft Teams.
Per partecipare è indispensabile iscriversi inviando una e-mail a voxdiritti.redazione@gmail.com