Endometriosi: un nemico quasi invisibile.
Tutte ne sentiamo parlare, poche si accorgono di averla. Infatti l’endometriosi, malattia ginecologica benigna, non è così semplice da diagnosticare se non con l’accortezza e l’attenzione della singola donna. L’endometriosi è una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in organi diversi dall’utero o in porzioni non appropriate dell’utero stesso.
Da anni in tutto il mondo, a marzo, si organizza una marcia di sensibilizzazione e informazione sulla patologia, ma la pandemia ha fermato anche questa iniziativa. Endomarch Team Italy, tra le associazioni impegnate sul campo, ha predisposto altre attività per non mancare l’appuntamento. Il Comune di Sassari è tra le amministrazioni che hanno patrocinato e condiviso la proposta di illuminare di giallo – il colore della lotta all’endometriosi – un palazzo simbolo della città. Sabato 27 marzo illuminerà di giallo la facciata di Palazzo di Città, nel mese della consapevolezza dell’endometriosi, per far sentire meno sole le donne in questa battaglia che combattono quotidianamente, con quel senso di solitudine e incomprensione che spesso invece le accompagna.
Talvolta asintomatica quindi difficile da diagnosticare, questa malattia in Italia colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva e circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire. Nelle donne sintomatiche, questa si presenta con forti dolori presenti nel momento pre-mestruale, mestruale e durante i rapporti o nella defecazione (qualora l’endometriosi fosse localizzata nella zona retto perineale). Per alcune donne il dolore è talmente intenso da diventare invalidante.
Durante visita ginecologica, è consigliabile che la donna con queste sintomatologie le descriva nel dettaglio al proprio ginecologo, così da poter avere una maggior attenzione alla possibile diagnosi della malattia, qualora questa non sia visualizzabile tramite ecografia transvaginale.
Se il ginecologo riterrà opportuno approfondire, verranno prescritti gli ulteriori esami necessari per accertare la diagnosi.
Anche se causa di infertilità, molte donne con diagnosi di endometriosi riescono facilmente a portare a termine gravidanze consecutive senza riscontri negativi. Tuttavia, la diagnosi preventiva consente alla paziente di avere le informazioni necessarie per curare talvolta il problema ed addirittura aver la possibilità di estirparlo completamente tramite laparoscopia, unica terapia chirurgica in grado di risolvere il problema.
Sul sito www.comune.sassari.it potrà essere scaricato materiale informativo sulla malattia e brochure saranno disponibili anche all’ingresso di Palazzo Ducale, dell’Informagiovani e di Punto Città in corso Angioy.