I lavori, iniziati questa mattina a Castelsardo presentano l’esposizione delle targhette dei nuovi numeri civici su tutto il territorio comunale. La fase di rilevazione della numerazione civica esterna, conclusasi nei giorni scorsi finalizzata al censimento di tutti gli accessi e delle strade, ed aggiornare i dati tecnici ed anagrafici collegati agli accessi, ha dato il via alla fase di completamento.
La numerazione si realizzerà attraverso l’installazione di una targhetta numerata, da apporre a fianco dei passi pedonali, passi carrabili e delle porte e portoni d’ingresso, infatti, tutte le unità immobiliari, con ingresso indipendente che hanno accesso diretto dalle strade pubbliche, avranno finalmente una corretta numerazione civica, strumento ideale e necessario per una realistica, precisa e funzionale conoscenza del territorio comunale.
Numerosi sono infatti i vantaggi relativi a questo speciale strumento di conoscenza particolareggiata, importanti ai fini della programmazione e gestione di tutte le attività pubbliche e private perché permettono di collegare il cittadino/utente al territorio dove abita e lavora.
Le operazioni saranno svolte da personale appositamente incaricato, riconoscibile dal tesserino vidimato dall’Ente, che fornirà alla cittadinanza tutte le informazioni richieste, salvi gli obblighi di riservatezza. Tale personale non è in alcun caso autorizzato a richiedere o riscuotere somme di denaro.
Il Comune si trova, inoltre, sempre più spesso, a dover fornire ad altri Enti pubblici (Inps, Motorizzazione civile, Ministero delle Finanze ed Agenzia del territorio) privati e fornitori di servizi, informazioni puntuali rispetto al rapporto cittadini-territorio, come le aziende erogatrici di servizi di pubblica utilità, le aziende sanitarie locali, gli uffici postali, gli istituti scolastici, la Protezione Civile, le aziende specializzate nella navigazione satellitare e, non da ultimo, agli ospedali per l’invio tempestivo delle autoambulanze.
L’apposizione delle targhette, peraltro, non determinerà subito gli effetti corrispondenti al cambio di numerazione: questi, infatti, si produrranno solo a seguito di successiva comunicazione ufficiale da parte degli uffici comunali, prima della previa comunicazione, infatti, i numeri civici resteranno invariati.
Una volta intervenuta tale ufficializzazione, la variazione del numero civico, ai sensi del Regolamento Anagrafico Centrale di Statistica, verrà comunicata dall’Ufficio Anagrafe del Comune ai seguenti enti: Motorizzazione, INPS, ASL, Agenzia delle Entrate, Ufficio Tributi Comunale, per cui, l’eventuale cambiamento del proprio numero civico non comporterà per i cittadini alcun onere burocratico nei rapporti con tali uffici, ad esempio, per quanto riguarda la carta d’identità, la patente di guida.
Restano invece a carico degli interessati eventuali comunicazioni o adempienze verso destinatari diversi da quelli indicati e, in particolare per le imprese e gli operatori commerciali sarà utile comunicare alla Camera di Commercio l’avvenuta variazione. Un successivo intervento, riguarderà la fornitura e la posa dei nuovi o mancanti cartelli indicanti i nomi delle vie.