Una visita notturna nel sottosuolo, dove ancora risuonano gli echi di storie di sofferenza, lavoro di squadra e la vita di un’intera comunità. E’ la storia di Carbonia e dei suoi minatori, quella che dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia.
Il sito della Gran Miniera di Serbariu e il museo del Carbone sono oggi una voce importante nei racconti dell’intera comunità sulcitana. Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
Sabato 1° Agosto, in occasione dell’evento “Festa del Gusto”, sarà possibile visitare il Museo del Carbone della Grande Miniera Serbariu eccezionalmente nel cuore della notte, nella fascia oraria dalle 21 alle 24, con visite guidate in sottosuolo alle ore 21, 22 e 23.
I prezzi dei biglietti saranno i seguenti: Visita in sottosuolo + museo prezzo intero 8 euro, ridotto 6 euro; visita museo ridotto 4 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 0781.62727.