Al fine di valutare l’entità e la qualità sanitaria offerte dalle ASL ai cittadini, e di verificare i livelli di sicurezza a favore degli operatori sanitari, il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute ha realizzato un’ampia campagna di controllo, concordata con il Ministero della Salute, presso 390 presidi pubblici di Continuità Assistenziale dislocati su tutto il territorio nazionale.
In particolare, i Carabinieri del Nas hanno svolto specifiche verifiche su 12 Guardie Mediche nella provincia di Nuoro e in quella di Sassari.
In 5 strutture – 2 nel distretto sanitario di Macomer e 3 in quello di Sassari – sono state riscontrate carenze igienico sanitarie, tecnologiche, organizzative e strutturali.
Le irregolarità riguardano: ambienti scarsamente salubri, interessati da muffe e umidità, che necessitano di interventi di manutenzione; la mancanza di vie di fuga e di sistemi di sicurezza – come sistemi di allarme, videosorveglianza, servizio di vigilanza, collegamento alla centrale delle forze di Polizia e altre misure passive quali porte blindate e inferriate alle finestre – a garanzia della incolumità dei pazienti e del personale che lavora nelle Guardie Mediche; locali privi di accesso per persone disabili e servizi igienici non funzionanti o non distinti per operatori e utenti.
Le anomalie verificate sono state segnalate alle competenti autorità Sanitarie e Amministrative.