Micaela Morelli, neurobiologa e prorettrice alla ricerca dell’Università di Cagliari, è “Donna di Scienza” 2020.
Il premio è stato consegnato nel corso del FestivalScienza, quest’anno in edizione digitale, dalla Giuria presieduta da Carla Romagnino, presidente onoraria di ScienzaSocietàScienza che organizza il festival e composta inoltre dalla rettrice Maria del Zompo per l’Università di Cagliari, da Giulia Ceccherelli per l’Università di Sassari, da Marta Burgay per l’Istituto Nazionale di Astrofisica, da Giuseppe Mezzorani per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Annalisa Muntoni per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituzioni che hanno dato il patrocinio al Festival.
Per il mondo della scuola fa parte della giuria la dirigente del Liceo Pacinotti di Cagliari, Valentina Savona. Originaria della Puglia, cittadina cagliaritana d’adozione, Micaela Morelli, 67 anni, è impegnata fin dagli anni novanta nella ricerca sulla malattia di Parkinson. Dedica il premio a tutte le colleghe e i colleghi e al marito. Elogia l’iniziativa, in special modo per l’attenzione riservata dal festival alle donne, sempre penalizzate, e non solo in questo campo, rispetto agli uomini.
Il premio nasce con la finalità di dare un riconoscimento a ricercatrici, insegnanti, professioniste che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna nel campo delle scienze.
Altro riconoscimento di rilievo, il Premio Donna di Scienza giovani, assegnato alla più giovane e meritevole ricercatrice cagliaritana, è stato conferito a Raffaella Mulas, matematica, con dottorato al Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia.
L’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari, Rita Dedola che ha consegnato il premio giovani dichiara: ”Crediamo che il connubio donne, scienze e giovani sia un importante concetto con cui fare breccia e allontanare il pregiudizio culturale che ha portato a credere che la scienza e la tecnica fossero un ambito difficile da conquistare per l’universo femminile”.
L’Assessora Rita Dedola, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, Stefania Loi e tutte le componenti e i componenti della Commissione riconoscono il valore della presenza a questo festival delle istituzioni che rappresentano; considerano questo premio un’azione positiva per la battaglia contro le discriminazioni di genere.
“La neo premiata è una giovane donna che porterà sempre Cagliari e la Sardegna nel mondo, ovunque il suo lavoro e le sue ricerche la porteranno, abbiamo bisogno di esempi come questi ed è importante che le istituzioni lo riconoscano”, afferma Stefania Loi.
Il FestivalScienza proseguirà il suo programma spostandosi a Oristano, Siniscola, Iglesias, Isili e Nuoro dove sono previsti due eventi speciali. La chiusura è fissata per il 27 novembre in occasione della Notte dei Ricercatori.
Per informazioni: www.festivalscienzacagliari.it FB: Festival/Scienza Cagliari.